
La situazione sinottica sull’Europa
La saccatura atlantica responsabile della piccola parentesi di fresco e maltempo sull’Italia si sposta verso i Balcani, lasciando spazio ad un generale miglioramento del tempo sulla nostra Penisola come anche ad una ripresa delle temperature. Un promontorio anticiclonico rimonta sul Mediterraneo occidentale mentre una vasta area depressionaria, con valori di pressione al livello del mare fino a 985 hPa, insiste tra Islanda e Isole Britanniche. L’anticiclone delle Azzorre si trova nella sua sede naturale con valori di pressione al livello del mare fino a 1025 hPa.
Previsioni meteo per domani, 16 agosto 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo asciutto, locali piogge solo sul Friuli. Al pomeriggio ancora locali temporali sulle Alpi orientali, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi specie al Nord-Ovest. In serata nuvolosità alta in transito su tutti i settori ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino condizioni di generale stabilità con sole prevalente sia sulle coste che sulle zone interne. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nuvolosità in aumento soprattutto sull’Appennino e sulla Toscana, schiarite più ampie altrove. In serata ancora nessun fenomeno di rilievo su tutte le regioni ma con qualche addensamento sparso alternato ad ampie schiarite. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Al pomeriggio locali acquazzoni sono attesi tra Campania, Basilicata e Calabria, tempo stabile sulle altre zone con sole prevalente. In serata fenomeni in esaurimento con tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti deboli generalmente dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.