
Previsioni meteo Italia 16 Luglio: instabilità sparsa al Sud Italia, bello e asciutto sulle rimanenti regioni

Previsioni meteo Italia 16 Luglio: instabilità sparsa al Sud Italia, bello e asciutto sulle rimanenti regioni
Meteo domani 16 luglio 2017: temporali sparsi al Sud, bello e asciutto altrove – Una debole circolazione depressionaria in quota è collocata sull’ Europa centrale la quale pilota masse di aria relativamente instabili sul bacino del Mediterraneo centrale. Un esteso campo di alta pressione si trova invece sull’ Atlantico centrale con pressione al livello del mare pari a 1025 hPa. Vortici depressionari più organizzati scorrono alle alte latitudini tra Islanda e Scandinavia con pressione al suole fino a 980 hPa.
Al Nord: Al mattino tempo in prevalenza soleggiato salvo addensamenti nuvolosi sulle Alpi e prealpi. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo stabile con sole e qualche nube su tutti i settori Alpini. In serata si rinnovano condizioni di generale stabilità ma con qualche nube sparsa sui rilievi occidentali. Temperature minime stabili e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati Settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo in prevalenza stabile con cieli sereni tra Marche e Abruzzo, poco nuvolosi altrove. Al pomeriggio condizioni di generale stabilità con sole prevalente sia sulle zone interne che sulle coste eccetto qualche nube sul basso Lazio. In serata cieli sereni su tutti i settori. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse con locali addensamenti più compatti su Calabria, Puglia, Sicilia settentrionale e Basilicata dove non si escludono precipitazioni, stabile altrove. Al pomeriggio instabile su Sicilia, Calabria e Salento con piogge e rovesci, ampie schiarite altrove. In serata tempo generalmente asciutto su tutti i settori con ampi spazi di sereno salvo residue piogge tra Calabria e Sicilia esulla Puglia. Temperature minime in diminuzione e massime in aumento. Venti moderati o forti da Nord. Mari da molto mossi ad agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.