
Meteo domani 17 novembre: temperature inferiori la media del periodo e tempo instabile al sud Italia, versante adriatico e nord-ovest.

Meteo domani 17 novembre
Meteo domani 17 novembre 2018: clima invernale ora in Italia.
Un promontorio di alta pressione si estende dal Nord Africa verso l’Europa centrale, con valori al suolo fino a 1030 hPa, portando tempo stabile e clima mite anche in Italia. Un vasto e profondo campo di bassa pressione, con valori al livello del mare fino a 985 hPa, è presente invece sull’Atlantico settentrionale a Sud dell’Islanda. Due saccature depressionarie sono posizionate rispettivamente sul Marocco e tra Repubbliche Baltiche e Ucraina. Campo di alte pressione di origine termica anche sulla Groenlandia con valori al suolo fino a 1025 hPa.
Previsioni meteo Italia Sabato 17 novembre 2018: nord, centro e sud
Al Nord: Al mattino tempo in prevalenza stabile su molte regioni, salvo sui settori alpini occidentali e Appennino emiliano con maggiori addensamenti e locali nevicate. Al pomeriggio clima in genere asciutto ovunque con qualche nube in più su basso Piemonte e zone costiere della bassa Romagna. In serata nubi più compatte su Alpi cuneesi e Appennino emiliano con deboli nevicate. Quota neve inizialmente a partire dai 700/800 metri, in calo nella notte fino a 450 metri. Temperature minime e massime in generale calo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali o nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino cieli prevalentemente sereni sui settori tirrenici e occidentali dell’Umbria, maggiori addensamenti su Marche e Abruzzo con deboli nevicate sull’Appennino. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con molte nubi sui settori adriatici e locali piogge lungo quelli costieri dell’Abruzzo. In serata nevicate più frequenti sui rileivi di Marche meridionali e Abruzzo, bel tempo e schiarite prevalenti altrove. Quota neve in calo da 1000 metri a 700/600 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati orientali o nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi sui settori ionici di Calabria e Sicilia con locali piogge, clima in genere più asciutto altrove salvo locali acquazzoni sulle coste del Molise. Al pomeriggio nubi in aumento su Sardegna e settori tirrenici peninsulari, piogge via via più intense sulle aree orientali di Calabria e Sicilia. In serata primi fenomeni attesi anche su Puglia meridionale e metapontino, persiste tempo instabile anche sulla Sardegna orientale. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali. Mari da molto mossi ad agitati.