
Meteo domani 2 Febbraio 2018: da nuvoloso a molto nuvoloso sulle regioni centro-settentrionali con piogge, locali temporali e neve in montagna.

Meteo domani 2 Febbraio 2018
Meteo domani 2 Febbraio 2018: tempo perturbato al centro-nord Italia – 1 febbraio 2018 – Un profondo campo di bassa pressione centrato sulla Scandinavia meridionale determina l’arrivo di masse di aria instabile verso il continente europeo, con quota neve in calo e tempo in peggioramento anche nel nord dell’Italia. Valori pressori in diminuzione da 1010 hpa a 1000 hPa entro la serata odierna. Anticiclone delle Azzorre tende a elevarsi verso latitudini più settentrionali lambendo l’Islanda.
Al Nord: Al mattino piogge sparse su Liguria, Emilia Romagna e Triveneto, più asciutto al Nord-Ovest. Al pomeriggio ancora fenomeni su Triveneto ed Emilia Romagna, tempo più stabile al Nord-Ovest. In serata piogge e acquazzoni sparsi su Friuli, Veneto e Romagna, variabilità asciutta altrove. Neve fino a 300-400 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati da nord/nord-est. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino molte nubi su tutti i settori con precipitazioni diffuse tra Toscana, Umbria e Lazio, localmente anche intense, più asciutto lungo le coste dell’Adriatico. Al pomeriggio maltempo con piogge e temporali diffusi su tutte le regioni, più asciutto solo sulle coste dell’Abruzzo. In serata si rinnovano condizioni di maltempo con piogge e acquazzoni diffusi. Neve oltre i 1300-1700 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati da nord/nord-ovest. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge sparse su settori tirrenici, Puglia meridionale e Isole Maggiori, tempo asciutto altrove con cieli nuvolosi. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e rovesci sparsi su settori Peninsulari tirrenici e Isole Maggiori, variabilità asciutta altrove. In serata piogge e acquazzoni sparsi su Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Isole Maggiori, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.
A cura di Roberto Schiaroli.