
Meteo domani 22 Gennaio 2018: nubi sparse e schiarite sull’Italia con tempo in prevalenza stabile, nevicate solo sui settori di confine delle Alpi.

Previsioni meteo in Italia per Lunedì 22 gennaio 2018
Meteo domani 22 Gennaio 2018: neve sulle Alpi di confine, tempo più asciutto altrove – Un vasto e profondo vortice depressionario è in azione tra Groenlandia e Islanda con valori pressori minimi fino a 970 hPa. Altri vortici di bassa pressione scorrono alle alte latitudini tra Nord Atlantico e Scandinavia. Una saccatura depressionaria si allunga poi sulla Penisola Balcanica con un minimo di pressione al suolo intorno a 1000 hPa tra Grecia e Turchia. Anticiclone delle Azzorre in estensione su Penisole Iberica e Mediterraneo occidentale con valori pressori massimi fino a 1030 hPa.
Al Nord: Al mattino tempo generalmente instabile lungo l’arco alpino di confine con nevicate fino a bassa quota ancora presenti sui settori centro-orientali, più in alto invece sui rilievi del Nord Ovest. Al pomeriggio quota neve in ulteriore rialzo sulle Alpi e nubi in aumento sule pianure ma senza fenomeni di rilievo. In serata addensamenti localmente compatti su Emilia-Romagna e Liguria orientale ma con clima asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Ventideboli dai quadranti sud-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo generalmente stabile e soleggiato con ampie schiarite e cieli poco o parzialmente nuvolosi quasi ovunque. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità ma con nubi in aumento specie sulla Toscana. In serata locali piogge potranno interessare i settori tirrenici centro-settentrionali, altrove tempo più asciutto con innocue nubi in transito. Venti moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino qualche nube sparsa su Sicilia occidentale e trapanese, ampie schiarite sui settori peninsulari e in Sardegna. Al pomeriggio nubi in aumento su Puglia, Campania, Molise e Basilicata ma senza fenomeni di rilievo, cieli a tratti nuvolosi sullo Stretto. In serata poche variazioni di rilievo con nuvolosità diffusa specie tra Calabria e Sicilia. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari da molto mossi ad agitati.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.