
Meteo domani 23 maggio 2018: rovesci e temporali sull’Italia centro-meridionale, piogge sparse altrove.

Meteo Domani 23 Maggio 2018
Meteo Domani 23 Maggio 2018: precipitazioni sparse sull’ Italia specie sulle regioni centro-meridionali – 22 Maggio 2018 – Un’area di bassa pressione è presente sul bacino del Mediterraneo centro occidentale con valori di pressione al livello del mare intorno a 1015 hPa, determinando condizioni di tempo instabile e a tratti perturbato anche sull’Italia. Un esteso campo di alta pressione si allunga invece dalle Isole Azzorre fino alla Scandinavia passando per le Isole Britanniche, con valori massimi di pressione nell’ordine di 1025 hPa. Un profondo campo di bassa pressione è presente tra Groenlandia e Islanda con valori attorno a 975 hPa.
Al Nord: Al mattino cieli per lo più nuvolosi con deboli piogge associate tranne in Piemonte, Liguria e Friuli. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi su tutte le regioni tranne in Liguria. In serata residue piogge sulle Alpi, Appennino e regioni orientali. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità diffusa e piogge sparse, eccetto in Toscana e sul Lazio. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con cieli irregolarmente nuvolosi o nuvolosi e piogge anche intense tra Umbria, Marche e Abruzzo. In serata nubi sparse con piogge ancora possibili specie in Umbria, Marche e Abruzzo, stabile altrove. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi in transito con piogge e rovesci su tutte le regioni tranne in Sardegna con tempo asciutto. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse su tutte le regioni eccetto in Sardegna. In serata residue precipitazioni sulla Puglia, tempo asciutto sulle altre regioni con nubi sparse alternate ad ampi spazi di sereno. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari poco mossi o mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.