
Meteo domani 26 Novembre 2017: ingresso di aria fredda e maltempo diffuso in arrivo sull’Italia, al via una terza fase dai connotati invernali

Meteo domani 26 Novembre 2017: ingresso di aria fredda e maltempo diffuso in arrivo sull’Italia, al via una terza fase dai connotati invernali
Meteo domani 26 Novembre 2017: piogge diffuse e quota neve in forte calo sull’Italia- Un profondo minimo con valori di pressione al livello del mare fino a 975 hPa si trova posizionato al largo delle coste atlantiche norvegesi, al quale va associata una profonda saccatura foriera di aria fredda e maltempo che lambisce l’Europa spostandosi anche verso l’Italia. Estesa area anticiclonica sia sull’Europa orientale che sull’Atlantico, con l’anticiclone che invece ha ormai ceduto sul Mediterraneo lasciando spazio a correnti più fresche e instabili collegate appunto alla vasta perturbazione atlantica.
Al Nord: Al mattino precipitazioni sparse anche intense sul Triveneto e sull’Emilia Romagna, più asciutto altrove con ampi spazi di sereno. Al pomeriggio ancora maltempo sull’Emilia Romagna, tempo stabile sulle altre regioni con ampie schiarite sui settori centro occidentali. In serata condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi salvo residui fenomeni sulla Romagna. Neve specie sugli Appennini fino anche a 300-400 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da Nord-Nord Est. Mari generalmente agitati.
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori associata a piogge e rovesci sparse specie tra Toscana, Umbria e Marche. Al pomeriggio condizioni di generale instabilità sia sul Tirreno che sull’Adriatico con piogge e neve in Appennino. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con rovesci anche intensi e nevicate localmente abbondanti. Neve fino anche a 600-700 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti Occidentali o Settentrionali. Mari da molto mossi ad agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile con rovesci sparsi sul Tirreno e sulla Puglia, variabilità asciutta sulle altre zone con sole prevalente sulla Sardegna. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di locale instabilità con piogge sparse sia sui settori Peninsulari che sulla Sicilia, asciutto sulla Sardegna. In serata ancora rovesci sparsi e locali nevicate in Appennino, ampi spazi di sereno solo in Sardegna. Neve oltre 800-1200 metri. Temperature minime in rialzo e massime in calo. Venti moderati o forti Occidentali. Mari molto mossi o agitati.
a cura di Brando Trionfera.