
La situazione sinottica sull’Europa
Vasta e profonda circolazione depressionaria si muove sull’Europa settentrionale con valori minimi di pressione al suolo fino a 985 hPa in Finlandia. Correnti occidentali umide collegata a questa depressione transitano sul Mediterraneo portando qualche disturbo anche in Italia. Anticiclone delle Azzorre al momento relegato pressappoco nei pressi delle omonime Isole con valori massimi al suolo intorno a 1020 hPa. Campo di alta pressione anche tra Islanda e Regno Unito con valori massimi al suolo fino a 1020 hPa.
Previsioni meteo per domani, 30 Novembre 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile e generalmente soleggiato salvo qualche nebbia sulle pianure tra Veneto ed Emilia Romagna. Al pomeriggio ancora tempo prevalentemente asciutto su tutte le regioni ma con addensamenti man mano sempre più compatti ad iniziare da Ovest. In serata cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori ma con condizioni di generale stabilità. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Orientali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino ampi spazi di sereno alternati a qualche innocua nube sparsa sia sul versante tirrenico che su quello adriatico. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con sole prevalente sia sulle coste che sulle zone interne. In serata ancora tempo stabile su tutte le regioni con ampie schiarite e qualche addensamento solamente sulla Toscana. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati da Sud o da Ovest. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente salvo qualche addensamento su Campania, Basilicata, Sardegna e Calabria, ove su quest’ultima non si escludono locali piogge. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui settori Peninsulari con possibili acquazzoni solo sulla Calabria, soleggiato sulle Isole Maggiori. In serata cieli sereni o poco nuvolosi con tempo generalmente stabile. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti moderati o forti Occidentali o Nord Occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.