
Anticiclone nuovamente in estensione verso nord
Dopo l’ondata di maltempo che ha caratterizzato il week-end delle regioni settentrionali (e parte di quelle centrali) italiane, le correnti atlantiche che la avevano provocata hanno definitivamente abbandonato il Paese, interessando ora l’area balcanica. Da ciò ne deriva una nuova rimonta anticiclonica di matrice sub-sahariana che interessa principalmente le regioni centro-meridionali d’Italia, ma come vedremo anche parte del nord.
Ancora temporali in Appennino
L’Anticiclone che in queste ore si sta estendendo verso nord, inglobando nell’Alta pressione gran parte delle regioni italiane, è però disturbato sul fronte orientale dalle stesse correnti atlantiche che hanno interessato l’Italia negli scorsi giorni e che scorrono lungo il suo bordo discendente. Da ciò ne scaturisce ancora residuo maltempo di stampo convettivo sulla dorsale appenninica, che in special modo nella giornata di oggi riguarderà il settore Lazio-Abruzzese, dove i temporali possono localmente risultare anche intensi.
Il maltempo torna in alcune zone del nord

Previsioni meteo per la serata di domani al nord.
Dopo un breve miglioramento delle condizioni meteo per quanto riguarda le regioni settentrionali, nonostante la risalita dell’Alta pressione, nella giornata di domani è previsto tornare il maltempo su alcune zone del nord. In primis saranno interessate le Alpi, ma il maltempo si estenderà anche sulle alte pianure di Lombardia e Trentino Alto Adige, con piogge e probabili temporali in arrivo entro la serata anche in Veneto. Altrove il tempo risulterà buono con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi.
Caldo al centro-sud, picchi fino a +40°C
Per quanto riguarda il centro-sud invece, esso vivrà una prima parte della settimana all’insegna della stabilità atmosferica, con l’Alta pressione che sembra rinforzare su molte regioni nella giornata di mercoledì. E’ in questo giorno infatti, che in qualche regione meridionale come ad esempio la Sicilia o la Puglia, sono attesi picchi fino a +40°C, che potranno essere raggiunti nelle zone interne delle regioni menzionate. Al centro sarà comunque caldo con temperature leggermente minori, ma comunque elevate.
Nuovo maltempo al nord a metà settimana
A partire dalla giornata di mercoledì, proprio in concomitanza col picco dell’ondata di calore nelle regioni centro-meridionali, le correnti atlantiche instabili proveranno ad affondare in Italia, provocando spiccata instabilità sulle regioni settentrionali, da valutare il coinvolgimento delle regioni centrali entro la giornata di giovedì. Il sud in ogni caso sarà nuovamente escluso dall’ondata di maltempo, fornendo un quadro meteorologico italiano nuovamente diviso a metà tra nord e sud.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.