
Sole e temperature in aumento al centro-sud mentre su Alpi e prealpi permangono condizioni di tempo più instabile con locali temporali pomeridiani.

Previsioni Meteo Italia, domani 15 Giugno
Meteo Domani, Mercoledì 15 Giugno 2016: migliora al centro-sud, residua instabilità al Nord – 14 Giugno 2016 – Serie di basse pressioni stazionano tra Atlantico e penisola britannica con valori pressori intorno a 1000 hPa. Rimonta anticiclonica sulla penisola iberica garantisce tempo generalmente stabile con valori pressori in aumento da 1010 hPa a 1020 hPa. Circolazione instabile sull’Europa centro-orientale in parziale indebolimento su Penisola italiana e Mediterraneo centrale.
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile salvo copertura nuvolosa maggiore sul Friuli associata a fenomeni diffusi. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali sparsi e localmente intensi, più asciutto sulla Liguria e Emilia Romagna. In serata ancora piogge su Alpi e prealpi, tempo asciutto e poco nuvoloso altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli sereni su tutte le regioni salvo locali addensamenti nuvolosi non associati a fenomeni di rilievo. Al pomeriggio aumento della nuvolosità sulla Toscana e Umbria ma con tempo asciutto, sole prevalente altrove. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in rialzo. Venti moderati dai quadranti sud-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori con tempo stabile. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi su tutte le Regioni. In serata tempo stabile su tutte le Regioni con cieli sereni o al più poco nuvolosi salvo locali deboli fenomeni sulla Sardegna. Temperature in generale aumento sia nei valori minimi che nei valori massimi. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.