
Tempo stabile e per lo più soleggiato grazie alla rimonta dell’ anticiclone.

Previsioni Meteo Domani 13 Agosto 2016
Meteo Domani, Sabato 13 Agosto 2016: sole e bel tempo da Nord a Sud – 12 Agosto 2016 – Estesa circolazione depressionaria interessa la Penisola scandinava con valori pressori minimi di 1005 hPa. Vortice di bassa pressione di 995 hPa si muove in Atlantico settentrionale lungo i paralleli verso l’Islanda. Solido campo altopressorio di matrice azzorriana centrato sull’ Europa occidentale, valori pressori massimi registrati intorno ai 1030 hPa. Masse d’aria più fresche e instabili lambiscono la Penisola italiana con assenza di un centro depressionario ben definito.
Al Nord: Al mattino bel tempo prevalente su tutte le Regioni salvo locale nuvolosità al Nord Est e Alto Adige. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità atmosferica, qualche addensamento lungo l’arco alpino difficilmente associato a fenomeni se non sulle Alpi orientali. In serata cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi sui settori alpini. Temperature minime stabili o in rialzo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Settentrionali. Mari generalmente poco mossi.
Al Centro: Al mattino qualche nuvola lungo il medio versante adriatico, bel tempo e sole prevalente sui rimanenti settori. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità salvo locali annuvolamenti lungo l’arco appenninico e basso Lazio. In serata tempo stabile e cieli sereni quasi ovunque. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o a regime di brezza dai quadranti occidentali. Mari mossi o poco mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente su tutte le Regioni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque salvo locali addensamenti Appennino, Sardegna meridionale e Sicilia orientale ma senza fenomeni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di bel tempo su tutti i settori. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti moderati o forti da Nord-Nord Ovest. Mari molto mossi o localmente agitati sui settori ionici in graduale attenuazione.
A cura di Roberto Schiaroli.