
Tempo stabile e per lo più soleggiato al Nord, maltempo al centro-sud con fenomeni diffusi anche temporaleschi e di forte intensità sui settori adriatici.

Previsioni Meteo Italia, domani 16 Luglio 2016
Meteo Domani, Sabato 16 Luglio 2016: tempo instabile sul medio-basso adriatico, migliora altrove – 15 Luglio 2016 – Vortice di bassa pressione con minimo pressorio fissato a 1010 hPa si posiziona sull’ Italia centrale determinando condizioni di generale instabilità atmosferica e un deciso calo delle temperature. Campo di alta pressione di estrazione azzorriana si eleva verso le Isole britanniche occidentali con massimo pressorio intorno ai 1025 hPa. Onda calda altopressoria di estrazione subtropicale interessa le estreme regioni sud-orientali europee e la Grecia.
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile su tutte le Regioni salvo possibilità di locali piogge sulla Romagna meridionale. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo in prevalenza stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti con qualche pioggia sull’Appennino romagnolo. In serata persistono cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli dai quadranti occidentali meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità a tratti compatta sul versante adriatico con piogge localmente di forte intensità specie lungo l’arco appenninico, più asciutto altrove con nubi irregolari o cieli sereni. Al pomeriggio ancora fenomeni su Marche e Abruzzo con piogge o rovesci, generalmente asciutto altrove con possibilità di deboli fenomeni sul basso Lazio. In serata residue piogge sull’Abruzzo, tempo stabile altrove con nubi sparse o cieli sereni. Temperature minime stabili e massime in rialzo. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo generalmente perturbato ovunque specie su Puglia centro-settentrionale con temporali localmente di forte intensità, attività temporalesca diffusa anche su coste siciliane e calabre tirreniche. Nuvolosità a tratti compatta sulla Campania. Al pomeriggio persistono condizioni di generale maltempo specie su Puglia meridionale, arco appenninico e Calabria. In serata persistono fenomeni sul versante Adriatico e Sicilia settentrionale. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti moderati o forti settentrionali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.