Stabilità e bel tempo in tutta Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono generalmente stabili e asciutte in queste ore e anche contrassegnate dall’avanzamento di schiarite ampie, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, dopo che qualche nota di residuale maltempo è transitata tra la notte e le prime ore del mattino. Il miglioramento è dovuto ad un lieve aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale e all’ingresso di un regime di correnti settentrionali secco, ma più fresco, con temperature che, in effetti, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Stagione degli uragani in splendida forma
Il trimestre autunnale è noto oltre che per la sua piovosità alle nostre latitudini, anche per essere la tipica stagione degli uragani in Atlantico e nel Pacifico. Da qualche giorno, un ciclone nato come tempesta tropicale e rinforzatosi progressivamente fino a diventare uragano di categoria 4 sta marcando le acque del Golfo caraibico e, nelle prossime ore, sembra colpire il Jamaica, attraversare poi le zone orientali di Cuba e sfiorare la Repubblica Domenicana e Haiti.
Uragano Melissa, venti fino a 240km/h in avvicinamento verso il Jamaica, accumuli fino a 1.000 millimetri. Starlink offre supporto
Più precisamente, secondo la traiettoria prevista, l’Uragano Melissa, così rinominato, di categoria 4, dovrebbe attraversare nelle prossime ore il Jamaica. Il livello di guardia resta piuttosto alto in tutta l’area, con il Paese che, stando a quanto si apprende dal sito “abcnews.go.com“, avrebbe deciso di chiudere gli aeroporti in via precauzionale. Il ciclone tropicale dovrebbe fare landfall come Uragano di categoria 4, con Starlink che ha offerto supporto per mantenere aperto un canale per eventuali comunicazioni urgenti, al fine di una migliore gestione dell’emergenza. Con accumuli previsti fino a 1.000 millimetri localmente, questo potrebbe essere il più forte uragano degli ultimi 35 anni per il Jamaica.
Resta alta l’allerta nel resto dei Paesi caraibici. A Cuba si pensa ad evacuazioni preventive
L’Uragano Melissa punterà nei prossimi giorni anche le zone orientali di Cuba. Attualmente, le proiezioni modellistiche mostrano come il ciclone tropicale possa fare landfall nel Paese declassandosi a categoria 3, ma non per questo potrebbe risultare meno distruttivo. Il livello di allerta rimane quindi alto, non solo a Cuba (dove infatti, stando a quanto si apprende dal sito “en.ilsole24ore.com“, si starebbe pensando ad evacuazioni preventive), ma anche nel resto dei Paesi caraibici e in particolare ad Haiti e in Repubblica Domenicana, dove gli accumuli potrebbe anche superare localmente i 750 millimetri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.