
Meteo e Temporali di oggi 2 luglio 2016, condizioni perturbate al Nord fin verso le Pianure. Fenomeni convettivi lungo l’arco appenninico in esaurimento entro la serata.

METEO | Temporali nel pomeriggio di oggi 2 luglio 2016 – elaborazione grafica a cura del Centro Meteo Italiano
Meteo Instabile e clima perturbato al Nord, fenomeni convettivi sull’Appennino centro-meridionale nel pomeriggio di oggi 2 luglio 2016 – Un lieve afflusso di correnti più umide ed instabili avanza lentamente verso le Regioni settentrionali. Già dalle prime ore del mattino l’alta Lombardia è stata interessata da una serie di nuclei temporaleschi localmente di forte intensità, le aree di Lecco e Como, con meteo diffusamente instabile e cumulati pluviometrici giornalieri elevati. Locali formazioni temporalesche si sono inoltre sviluppati a ridosso delle Pianure lombarde, Trentino e settori centro-settentrionali del Veneto. Nelle prossime ore l’instabilità andrà ulteriormente intensificandosi sul Nord Italia e localmente al Centro Sud. Vediamo le principali aree che saranno interessate nelle prossime ore da condizioni meteo marcatamente perturbate o instabili a tratti.
Meteo e Temporali al Nord, diverse aree a rischio nel pomeriggio di oggi 2 Luglio 2015 – Nel corso delle prossime ore l’attuale nuvolosità cumuliforme presente su diverse regioni del Nord tenderà a svilupparsi ulteriormente dando luogo a temporali localmente di forte intensità specie su Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Friuli-Venezia Giulia entro la serata. Temporali maggiormente localizzati e di minore intensità alternati a condizioni meteo lievemente più stabili potranno interessare la Lombardia, l’Emilia-Romagna e i settori interni della Liguria occidentale.
Meteo e Temporali lungo l’arco appenninico, fenomeni convettivi attesi nel pomeriggio di oggi 2 luglio 2016 – Temperature al suolo elevate, unitamente a sacche di aria più fresca presenti alle quote medio-alte, favoriranno l’innesco di fenomeni convettivi lungo l’arco appenninico centro-meridionale in particolar modo nelle ore del tardo pomeriggio. Condizioni meteo generalmente instabili sui rilievi potranno interessare pertanto le Regioni di Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e localmente Calabria. Il clima si manterrà più asciutto lungo le aree costiere tirreniche, mentre su quelle adriatiche centro-meridionali non sono esclusi locali o brevi rovesci con parziale aumento della copertura nuvolosa e condizioni meteo a tratti perturbate.
a cura di Brando Trionfera