Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Esordio di Novembre con maltempo e prima neve di stagione? Ecco le ipotesi

Meteo Novembre - Inizio del mese con la possibilità di un anticipo invernale, con neve sulle Alpi? Ecco le ipotesi secondo i modelli matematici

Meteo – Esordio di Novembre con maltempo e prima neve di stagione? Ecco le ipotesi
Meteo novembre, vediamo la tendenza per l'ultimo mese dell'autunno

Meteo Italia, la situazione sinottica

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Flusso atlantico che torna ad essere protagonista in Italia e sul bacino Mediterraneo, pilotando una nuova perturbazione , che porterà maltempo soprattutto sulle regioni del centro-nord; nel contempo un campo d’alta pressione è posizionato tra Groenlandia ed Islanda, mentre un “corridoio” perturbato si distende dall’Atlantico alla Scandinavia. In tale flusso umido è in azione una profonda ciclogenesi, pari a 978 hPa, posizionata a ridosso del Regno Unito.

Fase di intenso maltempo per il penultimo giorno di Ottobre

Meteo domani – Per domani lunedì 30 ottobre è atteso il transito di una saccatura depressionaria, che piloterà fenomeni anche intensi in particolare sulle regioni del nord. Le regioni che risentiranno particolarmente di questo passaggio saranno la Liguria, ma anche la Lombardia, Emilia e Triveneto. Maltempo nel corso del pomeriggio al Nordest, Liguria e Lombardia con precipitazioni anche di forte intensità. Possibili nubifragi sul levante Ligure e Prealpi con cumulate giornaliere superiori ai 100 mm e picchi possibili di oltre 200 mm nello spezzino. Temporali in arrivo anche sull’alta Toscana in estensione dal pomeriggio al resto della regione e nel corso della notte di martedì anche ad Umbria e Lazio. Vediamo di seguito la tendenza per Halloween e Ognissanti.

Halloween con residue piogge, ma in miglioramento

Meteo Halloween – Fronte perturbato che si allontanerà dall’Italia nel corso della giornata di Halloween con meteo in nuovo miglioramento. Tuttavia, nel corso del mattino residui fenomeni potranno insistere sul Triveneto e regioni centrali tirreniche con quota neve sulle Alpi orientali; piogge e temporali al mattino anche sulla Campania in trasferimento dal pomeriggio ai settori tirrenici di Calabria e Sicilia, mentre il tempo tenderà a migliorare altrove con tendenza ad schiarite sui settori di Nordovest.

Novembre potrebbe portare maltempo ma anche aria più fredda con prima neve in montagna

Meteo Novembre – L’ultimo mese della stagione Autunnale potrebbe presentare un cambiamento significativo nella circolazione atmosferica. Nella prossima settimana, una vasta circolazione depressionaria si sposterà dall’Atlantico verso l’Europa, portando impulsi instabili sul Mediterraneo. Secondo modelli come il GFS e l’ECMWF, potrebbe verificarsi un abbassamento delle temperature entro il primo weekend di novembre. Questo potrebbe portare anche alle prime nevicate sulle montagne, incluse quelle a quote medio-basse sulle Alpi.

Tuttavia, guardando alla tendenza generale per novembre, gli aggiornamenti dei modelli stagionali indicano una distribuzione barica in Europa con anomalie positive di geopotenziali sulla Penisola Iberica e parte del Mediterraneo. Al contrario, anomalie negative potrebbero interessare il Nord Europa e l’Atlantico. A livello di temperature, il mese di novembre dovrebbe essere caratterizzato da valori nella norma o leggermente superiori, senza eccessi significativi. Per quanto riguarda le precipitazioni, queste potrebbero risultare sopra la media su settori occidentali dell’Europa, ma al di sotto tra Islanda e Scandinavia. Per l’Italia, si prevede un mese di novembre con temperature sopra la media e precipitazioni generalmente in media, soprattutto al Centro-Nord. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti successivi per ulteriori dettagli.

Nel corso della prossima settimana una vasta e profonda circolazione depressionaria si muoverà tra Atlantico ed Europa. Questa invierà una serie di impulsi instabili anche sul Mediterraneo ma non solo. Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF ipotizzano anche l’arrivo di aria via via più fredda entro il primo weekend di novembre. Possibile dunque un calo delle temperature e prime nevicate sulle montagne, anche a quote medio-basse sulle Alpi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto