Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ESTATE ai ferri corti, entra in scena l’AUTUNNO con forti TEMPORALI in arrivo nei prossimi giorni, ecco dove e quando

METEO ITALIA - ESTATE KO, l'AUTUNNO si prende lo scenario italiano, forti TEMPORALI in arrivo nei prossimi giorni

METEO – ESTATE ai ferri corti, entra in scena l’AUTUNNO con forti TEMPORALI in arrivo nei prossimi giorni, ecco dove e quando
Temporali in arrivo nei prossimi giorni

L’Estate va KO con l’ingresso delle correnti atlantiche

Le correnti atlantiche in ingresso nel nostro Paese già a partire dalla giornata di ieri, hanno definitivamente messo KO l’estate, rompendo quella lunga fase di stabilità apportata dall’Anticiclone delle Azzorre che ha interessato il clima non solo italiano, ma anche quello della maggior parte di Europa nel corso di questa settimana. I primi temporali hanno già fatto la loro comparsa nella giornata di ieri nelle regioni settentrionali, con crollo verticale delle temperature al passaggio dei fenomeni intensi.

Oggi migliora al nord, ma peggiora al centro-sud

Nella giornata odierna invece, le condizioni meteo delle regioni settentrionali sono generalmente migliorate dopo i temporali di ieri, ma sono quelle delle regioni centro-meridionali a mostrare un netto peggioramento del tempo, con forti rovesci accompagnati da una frequente attività elettrica e, talvolta, da intense raffiche di vento. Le temperature in queste zone sono in netto ribasso, soprattutto in concomitanza dell’arrivo dei fenomeni violenti.

Domani migliora al centro, persiste maltempo al sud

Si passa dal caldo ai temporali in pochissime ore in tutta Italia.

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 20 settembre, le condizioni meteo miglioreranno al centro con ampie schiarite fino a rasserenare in alcune zone, mentre al sud persiste dell’instabilità a causa del continuo afflusso di aria instabile soprattutto su Calabria tirrenica e Sicilia (in special modo catanese). Qui le temperature rimangono piuttosto fresche per il periodo. Nel resto del sud i cieli non saranno così sinceri, alcune zone potrebbero fare i conti con qualche massiccio annuvolamento che risulterà tuttavia innocuo e privo di precipitazioni.

Sabato 21, migliora al sud, ma un nuovo peggioramento bussa al nord-ovest

Nella giornata di sabato 21 settembre invece è previsto un miglioramento definitivo delle condizioni meteo per quanto riguarda le regioni meridionali, con i cieli che rimarranno da sereni a poco nuvolosi ovunque in Italia fino al pomeriggio. Dopodiché la nuvolosità aumenterà sui settori nord-occidentali con i primi rovesci che faranno la loro comparsa entro la serata, a causa di un nuovo peggioramento in arrivo per la giornata di domenica, con temperature nuovamente in picchiata.

Domenica 22 rischio nubifragi sulle regioni tirreniche

A partire sin dalle prime ore della notte tra sabato 21 e domenica 22 settembre, un peggioramento portato da un cavo d’onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese colpirà soprattutto le regioni tirreniche centro-settentrionali, con piogge e violenti temporali anche a carattere di nubifragio. Non si esclude momentaneamente che al termine della perturbazione localmente qualche zona possa misurare un accumulo al suolo pari o superiore ai 100 millimetri, con le temperature che crolleranno verticalmente all’arrivo dei fenomeni intensi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto