
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, veloce passaggio instabile
Come anticipato nei giorni scorsi ecco che il secondo weekend di luglio ci porta il transito di una piccola saccatura sul Mediterraneo centrale. Condizioni meteo che nelle prossime ore saranno instabili soprattutto al Centro-Nord con nuvolosità in transito associata a piogge e temporali, localmente anche intensi. Tempo generalmente più asciutto al Sud salvo qualche fenomeno su Campania e Molise.
Temperature in rialzo nei prossimi giorni ma comunque con caldo moderato
Evoluzione meteo per i prossimi giorni che vedrà un graduale rinforzo dell’alta pressione tra Atlantico e Mediterraneo centro-occidentale. Si tratterà di un anticiclone ibrido, azzorriano ma con cuore caldo africano. Condizioni meteo per lo più asciutte nel corso della settimana ma soprattutto temperature nuovamente in rialzo. Ondata di caldo che sarà comunque di moderata entità con valori intorno a 4 gradi sopra media.

Tendenza meteo.
Caldo che potrebbe farsi decisamente più intenso in vista del terzo weekend del mese
Ultimi aggiornamenti dei modelli che con l’arrivo del terzo weekend di luglio mostrano una possibile intensificazione dell’ondata di caldo. Una saccatura depressionaria in discesa verso la Penisola Iberica potrebbe infatti incentivare il promontorio africano a risalire verso il Mediterraneo centrale. Si avrebbero in questo caso temperature ben più elevate dei giorni precedenti con anomalie positive anche di 8-10 gradi e ovviamente condizioni meteo per lo più asciutte.
Tendenza meteo: ultima decade del mese a rischio caldo intenso
Modello europeo ECMWF che mostra per la prossima settimana un aumento delle temperature ma con valori meno elevati di GFS e più vicini alle medie. Addirittura nella seconda parte della settimana la presenza di una goccia fredda sull’Europa orientale potrebbe determinare anche un aumento dell’instabilità. Con l’arrivo della terza decade di luglio sembra invece convergere anche lui verso un’ondata di caldo piuttosto intensa soprattutto per il Centro-Sud, tendenza meteo comunque tutta da confermare.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.