Promontorio africano in rimonta
Buongiorno e buon mercoledì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una profonda depressione atlantica in affondo verso le Isole Azzorre. Questo favorisce l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo e sull’Europa centro-occidentale, accompagnato dalla risalita di aria mite sull’Europa centro-occidentale e fin sulla Scandinavia, con anomalie termiche positive anche oltre i 10 gradi tra Penisola Iberica e Francia. Nel corso dei prossimi giorni promontorio anticiclonico che si espanderà anche sull’Europa centro-orientale, rafforzandosi ulteriormente sul Mediterraneo centrale con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa ed aria mite che va ad interessare anche la Penisola Italiana.
Stabilità diffusa in Italia fino a venerdì e con clima mite
Il rinforzo dell’anticiclone sul Mediterraneo porta condizioni meteo stabili sull’Italia almeno fino alla giornata di venerdì, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud, ma con formazione anche di nebbie, foschie e nubi basse su coste e pianure, specie quelle del Nord ed in parte su quelle del Centro. Temperature che tenderanno gradualmente ad aumentare sull’Italia specie tra domani e venerdì, con valori di 2-4 gradi sopra le medie del periodo e massime che al Sud e sulle Isole potranno raggiungere o localmente superare i +20°C. Ma la circolazione atmosferica potrebbe cambiare velocemente.

Meteo Italia – cedimento dell’alta pressione non prima del weekend
Possibile cambio di circolazione dal weekend
Continuano le conferme da parte dei principali modelli per un cambio della circolazione atmosferica su Europa e Mediterraneo dal weekend. Una saccatura depressionaria dovrebbe infatti muoversi sull’Europa centro-occidentale, interessando in parte anche il Mediterraneo, mentre l’alta pressione verrebbe schiacciata lungo i paralleli. Correnti umide e instabili raggiungerebbero cosi la Penisola Italiana, portando un aumento della nuvolosità ed anche maltempo, specie al Nord ma in parte anche sulle regioni centrali soprattutto sulla Toscana. Il Sud rimarrebbe ancora protetto dall’alta pressione.
Prossima settimana possibile affondo freddo sull’Europa con risvolti anche sul Mediterraneo
C’è ancora molta confusione tra i vari modelli per quella che dovrebbe essere l’evoluzione meteo per la prossima settimana, ma sembrano iniziare a prevalere scenari sicuramente più autunnali. Sul finire della seconda decade di novembre ecco l’alta pressione spostare i suoi massimi verso l’Atlantico mentre aria fredda potrebbe scendere sull’Europa. Non si esclude ad oggi una ciclogenesi sul Mediterraneo con forse la prima vera fase di maltempo di stampo autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.