Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 14 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Estate movimentata: tempo in miglioramento ma attenzione ai nuovi temporali in arrivo

Dopo il maltempo torna il sole sull’Italia, ma l’ultima parte di luglio potrebbe riservare nuove sorprese tra caldo africano e instabilità al Nord

Meteo – Estate movimentata: tempo in miglioramento ma attenzione ai nuovi temporali in arrivo

Miglioramento in atto: torna il bel tempo sull’Italia

Dopo un inizio settimana turbolento con rovesci e temporali diffusi al Centro-Nord, l’Italia sta sperimentando un graduale ritorno alla stabilità. L’espansione di un campo di alta pressione verso il Mediterraneo centro-occidentale favorirà condizioni generalmente asciutte, salvo isolati fenomeni pomeridiani sulle Alpi, dove qualche acquazzone potrà ancora verificarsi.

Temperature in aumento, ma senza eccessi

Nei prossimi giorni l’atmosfera resterà stabile grazie all’arrivo di correnti più calde provenienti da sud. Le temperature, inizialmente in linea con la norma stagionale, tenderanno ad aumentare lievemente tra mercoledì e giovedì, portandosi tra 2 e 4 gradi sopra media. Si tratterà comunque di un caldo contenuto. Nella parte finale della settimana è possibile il ritorno di ventilazione settentrionale, che riporterà i valori termici su livelli più normali.

Weekend con caldo in aumento al Centro-Sud e nuovi temporali al Nord

In vista del terzo fine settimana di luglio, i modelli previsionali mostrano una circolazione depressionaria in avvicinamento dall’Europa occidentale. Questo potrebbe favorire la risalita di un promontorio africano sul Mediterraneo, determinando un’intensificazione del caldo soprattutto al Centro-Sud. Nel frattempo, infiltrazioni instabili potrebbero coinvolgere il Nord Italia, innescando nuovi temporali anche intensi.

Ultimi giorni di luglio tra caldo e instabilità: tendenza ancora dinamica

Secondo gli attuali scenari modellistici, la terza decade di luglio potrebbe risultare piuttosto dinamica sul fronte meteorologico. L’area depressionaria che si formerà sull’Europa occidentale potrebbe successivamente scivolare verso est, coinvolgendo anche l’Italia con un nuovo impulso di aria fresca e instabile. Il risultato sarebbe un’alternanza tra fasi calde e brevi rinfrescate, accompagnate da temporali sparsi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto