
Tempo stabile e asciutto in tutta Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro molto favorevole alla stabilità e al bel tempo in Italia, grazie all’espansione dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale che l’ha caratterizzato per l’intero fine settimana. Le temperature, peraltro, hanno raggiunto talvolta picchi pienamente estivi e, quest’oggi, localmente fino a +37°C sulle pianure interne della Sardegna.
Anticiclone con le ore contate, primi disturbi da domani
L’Alta pressione di origine africana ha tuttavia già le ore contate sul nostro Paese: da domani lunedì 8 settembre verrà insediata e infine travolta dalla giornata di martedì 9 da una saccatura depressionaria di origine atlantica, in movimento dai quadranti occidentali. Piogge e temporali finiranno per attivarsi molto spesso sulla nostra Penisola durante la settimana subentrante, con possibilità di nubifragi e fenomeni incessanti, specie lungo il versante tirrenico. Il peggioramento sarà accompagnato da un crollo delle temperature che, in alcuni casi, potranno raggiungere valori anche leggermente al di sotto della media di riferimento.
Domani ancora stabile, ma con nuvolosità in aumento
Un passo indietro: l’esordio della settimana subentrante, benché caratterizzato da un aumento della copertura nuvolosa, risulterà tendenzialmente stabile e asciutto sulla nostra Penisola: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, qualche nota di maltempo potrà azionarsi nel corso della giornata di domani lunedì 8 settembre solamente sul settore alpino più occidentale, con temperature che peraltro presenteranno picchi molto simili a quelli di questo Weekend, con clima pertanto ancora tipico dell’estate settembrina.
L’Anticiclone azzorriano tornerà entro il prossimo Weekend
Le condizioni meteo torneranno tuttavia visibilmente a migliorare, dopo una dura ondata di maltempo, entro il prossimo Weekend sul nostro Paese, grazie ad un nuovo forcing dell’Anticiclone azzorriano verso il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Esso spingerà rapidamente via la saccatura di maltempo, aprendo una fase più stabile e asciutta, con temperature peraltro in lieve e graduale aumento. Tuttavia, trattandosi ancora di una tendenza, essa è soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.