Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 19 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo in arrivo in Italia con possibili grandinate: scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove

Meteo - L'affondo del flusso atlantico determinerà un forte peggioramento per domani, con temporali e possibili grandinate: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate

Meteo – Forte maltempo in arrivo in Italia con possibili grandinate: scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Anticiclone africano prevalente

Le mappe sinottiche evidenziano la netta prevalenza dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, che quest’oggi ha garantito condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, con maggiori addensamenti solo su Alpi e Appennini, come mostrato dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, dove comunque avanzano delle schiarite attualmente. Le temperature, inoltre, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, galleggiando sulla media di riferimento.

Forte maltempo in transito per domani

Un lieve affondo del flusso atlantico si profila per la giornata di domani sabato 19 luglio, favorendo un netto peggioramento delle condizioni meteo sulle pianure più settentrionali dello stivale, dove si attiveranno piogge, temporali e possibili nubifragi e grandinate. Un richiamo di correnti più calde si azionerà invece sulle regioni centro-meridionali dove, pertanto, oltre alla stabilità e al bel tempo, si assisterà ad un sensibile aumento delle temperature, che localmente raggiungeranno i +40°C nelle pianure interne del sud.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Triveneto e pianura emiliano-romagnola, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile aumento nei valori massimi sul medio e basso Adriatico e sulle due isole maggiori con valori localmente elevati su tutte le zone interne del Centro-Sud e sulle pianure del Nord, fino a molto elevate al Sud e su Sardegna. Venti: dalla sera, tendenti a localmente forti meridionali su Sicilia occidentale, Sardegna e settori costieri di Lazio settentrionale, Toscana e Liguria di Levante. Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 19 luglio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto