
Italia tra il caldo e i temporali
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro piuttosto complesso in Italia, con piogge, temporali e occasionali grandinate e nubifragi sulle pianure più settentrionali dello stivale, alimentati dall’afflusso di correnti più fresche e instabili di natura atlantica pilotate da un’area di bassa pressione presente sulle Isole Britanniche. Di contro, aziona tuttavia un richiamo di correnti più calde al centro-sud, dove le temperature raggiungono localmente anche i +40°C, in particolare sulle pianure interne del meridione.
Maltempo in arrivo anche per domani, con possibili nubifragi e grandinate
Il quadro sinottico resterà pressoché immutato per la giornata di domani domenica 20 luglio sul nostro Paese, con piogge e temporali che si confermeranno soprattutto sulle regioni nordoccidentali, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. Non sono inoltre escluse grandinate, mentre il centro-sud rimane ancora sotto gli effetti di un richiamo di correnti più calde, con temperature di base stazionarie rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: inizialmente isolate, tendenti dal pomeriggio a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale e settentrionale, Trentino, Alto Adige e settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile aumento nei valori massimi su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con valori localmente elevati su tutte le zone interne di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, valori fino a molto elevati su Puglia e Sicilia. Venti: localmente forti meridionali su Sicilia occidentale e settori costieri di Lazio e Toscana. Mari: localmente molto mosso, il Tirreno meridionale settore Ovest.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 20 luglio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.