Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 18 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo in arrivo tra mercoledì e giovedì con anche rischio di nubifragi e brusco calo termico

Meteo - Perturbazione atlantica in arrivo a metà settimana porterà maltempo e calo termico in Italia, possibili fenomeni intensi con rischio nubifragi su alcune regioni

Meteo – Forte maltempo in arrivo tra mercoledì e giovedì con anche rischio di nubifragi e brusco calo termico

Tempo stabile in Italia ma con temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Sud

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un campo di alta pressione ancora disteso sull’Europa centro-occidentale, mentre aria fresca interessa l’Europa orientale con infiltrazioni in quota anche sul Mediterraneo centro-orientale. Condizioni meteo piuttosto stabili durante la giornata odierna in Italia, ma con sviluppo di temporali pomeridiani soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori. Caldo ancora estivo ma in attenuazione rispetto ai valori eccessivi della settimana scorsa.

Penisola Italiana ancora tra stabilità e temporali pomeridiani

Alta pressione che nella giornata di domani inizia a cedere sull’Europa occidentale con l’arrivo di una circolazione depressionaria dall’Atlantico, mentre un piccolo promontorio anticiclonico andrà a muoversi sul Mediterraneo. Giornata che vedrà ancora bel tempo diffuso al mattino su tutta la Penisola, mentre al pomeriggio acquazzoni e temporali andranno a svilupparsi soprattutto sulle Alpi centro-occidentali e sull’Appennino centro-settentrionale a causa delle infiltrazioni umide da ovest. Le temperature non subiranno particolari variazioni, con valori nella media o ancora leggermente sopra media specie al Centro-Nord.

Intenso peggioramento tra mercoledì e giovedì

Evoluzione sinottica che vedrà la circolazione depressionaria in movimento sull’Europa occidentale nella giornata di mercoledì e poi in transito sul Mediterraneo centrale nella giornata di giovedì, per poi spostarsi sui Balcani entro la serata di venerdì. giornata di mercoledì che vedrà le condizioni meteo peggiorare soprattutto al Nord, con temporali da sparsi a diffusi ed anche intensi soprattutto al Nord-Ovest. Tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedì maltempo in estensione anche sulle regioni centrali, con fenomeni intensi specie sui settori tirrenici. Nella giornata di giovedì il maltempo dovrebbe risultare diffuso su tutto il Centro-Nord, con rischio nubifragi soprattutto al Nord-Est. Meno interessato il Sud ma con qualche pioggia comunque sui settori tirrenici. Residua instabilità che potrebbe persistere fino al weekend. Peggioramento meteo che sarà accompagnato anche da un brusco calo delle temperature, che tra giovedì e venerdì interesserà soprattutto il Centro-Nord, con valori anche leggermente sotto media. Nel corso del weekend aria fresca che dovrebbe continuare ad affluire sul Mediterraneo, portando valori anche di 3-5 gradi sotto media al Centro-Nord e valori leggermente sotto media anche al Sud.

Ultima settimana dell’Estate meteorologica fresca ed a tratti instabile?

Centri di calcolo probabilistici mostrano un’ultima settimana di agosto con una circolazione ancora mediamente settentrionale sull’Europa. Possibile quindi un finale dell’Estate meteorologica sull’Italia senza eccessi di caldo, ma con temperature in linea con il periodo se non di poco inferiori ed ancora possibili episodi instabili.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto