
Italia tra caldo africano e maltempo
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano in prevalenza stabili e asciutte grazie agli effetti di un campo di Alta pressione di origine africana invadente sul Mediterraneo centro-occidentale e su parte del vecchio continente, responsabile peraltro di temperature elevate. Non mancano tuttavia temporali, anche violenti, che si concentrano principalmente sulle aree più settentrionali dello stivale e lungo la dorsale appenninica, con occasionali grandinate.
Miglioramento in vista nelle prossime ore, con qualche rovescio o temporale insistente
Nel corso delle prossime ore un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale aprirà la strada ad un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte dello stivale, dove si attende l’attenuazione e il successivo esaurimento della fenomenologia attivatasi soprattutto durante il pomeriggio. Tuttavia, qualche rovescio o temporale continuerà ad interessare alcune aree del Paese (scopri quali), con temperature che mediamente risulteranno ancora molti gradi superiori alla media di riferimento.
Bollino rosso per domani e dopodomani per molte città
Nonostante l’arrivo di alcuni temporali anche nei prossimi giorni nelle medesime aree del Paese, il Ministero della Salute, preoccupato delle temperature previste sul suolo nazionale fino a +38°C e localmente anche oltre, ha diffuso il bollino rosso per molte città sia per domani mercoledì 2 che dopodomani giovedì 3 luglio e più precisamente: Ancona, Bolzano, Bologna, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo.
Emanato il divieto di lavoro nelle ore più calde in caso di ondata di calore intensa
Stando a quanto si apprende dal sito “fiscoetasse.com” e “ansa.it” la maggior parte delle regioni si sarebbe adoperata per diffondere un’ordinanza a tutela dei lavoratori esposti al caldo: i settori interessati sono quello agricolo, edilizia ed altre attività manuali ad alta esposizione solare, attività forestali, cave e cantieri stradali. Pur con dettagli differenti, le seguenti regioni hanno diffuso tale ordinanza: Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia, Puglia, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Liguria.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.