Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Forte ondata di MALTEMPO è ormai alle porte dell’ITALIA, ecco quando e dove colpirà

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO in settimana, colpirà duramente l'ITALIA, ecco dove

METEO – Forte ondata di MALTEMPO è ormai alle porte dell’ITALIA, ecco quando e dove colpirà
Wall cloud, immagine di repertorio fonte wikipedia.

Oggi forte maltempo al nord e parte del centro

Già in queste minuti e nelle prossime ore si stanno verificando in gran parte del nord forti temporali, a causa di una saccatura di origine nord-atlantica in affondo sul nostro Paese. Questa forte perturbazione, oltre a causare maltempo sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali, causerà anche una forte e sensibile diminuzione delle temperature verificabile in tutto il nostro stivale. Torna la neve sulle Alpi a quote medio alte, intorno ai 1800/1900 metri.

Meglio al sud

Nella giornata odierna così come in quella di ieri, ci si ritrova a commentare una situazione di tempo più asciutto al sud. Sebbene il maltempo sferzi infatti su buona parte del nord e su qualche regione del centro, al sud si verificano condizioni meteo più “tranquille” con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi: si registra quindi anche un miglioramento del tempo atmosferico, dopo la forte nuvolosità della giornata di ieri. Temperature che sono comunque in calo anche per quanto riguarda il meridione.

Arriva il maltempo nel corso della prossima settimana

Condizioni meteo perturbate in settimana poi anticiclone delle Azzorre

Condizioni meteo perturbate in settimana poi anticiclone delle Azzorre

Nel corso della prossima settimana e in special modo a partire dalla giornata di martedì 10 settembre, una nuova pulsazione dell’onda atlantica farà si che in Italia affonderà nuovamente una saccatura di origine nord-atlantica, questa volta in maniera nettamente più incisiva della giornata odierna. Le grandi escluse, questa volta, potrebbero essere le regioni settentrionali, con forti temporali possibilmente anche a carattere di nubifragio, in arrivo su quelle centro-meridionali.

Migliora da giovedì/venerdì

La saccatura che dovrebbe colpire il nostro Paese nel corso della prossima settimana, avrà vita un paio di giorni o al massimo tre, prima che la stessa saccatura si isoli a goccia fredda nel Mediterraneo e trasli verso ovest/sud-ovest andando a colpire le coste settentrionali africane. Da ciò ne deriva una situazione di generale miglioramento delle condizioni meteo in Italia, con l’Alta pressione che potrà tornare a rimontare sul nostro stivale dopo più di qualche difficoltà nel corso di questo inizio di settembre.

Tipica estate settembrina dopo il forte maltempo della prossima settimana?

Come abbiamo accennato quindi nel precedente paragrafo, tra la giornata di giovedì 12 e quella di venerdì 13 dovrebbe rimontare in Italia l’Anticiclone delle Azzorre, apportando condizioni di tempo generalmente stabile e clima tipico dell’estate settembrina, con temperature anche leggermente sopra la media del periodo. La cupola anticiclonica si estenderà ben oltre il nostro stivale ricoprendo la maggior parte dell’Europa, Isole Britanniche comprese.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto