Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 14 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte ondata di maltempo in arrivo nei prossimi giorni con il vortice nord africano, rischio nubifragi

Meteo - Vortice depressionario in approfondimento sul nord Africa interesserà l'Italia nei prossimi giorni portando una forte ondata di maltempo soprattutto su alcune regioni

Meteo – Forte ondata di maltempo in arrivo nei prossimi giorni con il vortice nord africano, rischio nubifragi
Previsioni meteo per i prossimi giorni.

Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria più fresca in quota sull’Europa occidentale ed in allungamento verso il nord Africa approfondendo durante la giornata odierna un vortice depressionario d circa 995 hPa sull’Algeria. Piccolo promontorio che invece prova a rimontare sul Mediterraneo ma che comunque lascia scoperta l’Italia ad infiltrazioni  fresche in quota portando alla formazione di acquazzoni e temporali pomeridiani sulle Alpi, Appennino e zone interne del Centro-Sud.

Vortice non africano porta forte maltempo al Sud Italia nei prossimi giorni

Il vortice depressionario in approfondimento sul nord Africa nel corso dei prossimi giorni si muoverà verso il Mediterraneo centro-meridionale, portando un intenso peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia meridionale. Nella giornata di domani acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi interesseranno la Sicilia e la Calabria, con possibili fenomeni anche a carattere di nubifragio specie sulla Sicilia. Piogge ed acquazzoni interesseranno anche la Sardegna meridionale e le regioni ioniche. Entro la giornata di venerdì maltempo intenso che raggiungerà anche la Basilicata e la Puglia meridionale, insistendo ancora su Sicilia e Calabria. Al Centro-Nord invece tempo più stabile con anche cieli soleggiati, ma un fronte freddo in discesa sui Balcani potrebbe portare delle piogge e temporali tra la serata di domani e la notte su venerdì specie al Nord e sul medio versante adriatico.

Meteo - Il maltempo si accampa in Italia anche nel Weekend, con temporali in arrivo: ecco i dettagli

Meteo Weekend.

Weekend con ancora dei temporali e aria più fresca

Principali modelli che nel corso del terzo weekend di maggio confermano la discesa di aria fredda sui settori centro-orientali del continente. Tra Venerdì e Sabato ecco correnti nord-orientali anche sull’Italia con temperature in calo fino a 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo, specie sui settori adriatici. Condizioni meteo che saranno ancora instabili da Nord a Sud con acquazzoni e temporali sparsi.

Tendenza meteo: alta pressione ancora poco convinta nel corso della prossima settimana

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che all’inizio della terza decade di maggio mostrano un promontorio anticiclonico in espansione verso il Mediterraneo centrale con condizioni meteo più asciutte per l’Italia. Potrebbe comunque trattarsi di una rimonta molto veloce in un contesto dinamico, seguita poi da una saccatura depressionaria in arrivo da ovest.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto