
Tempo torna stabile ovunque in Italia
Le condizioni meteo sono tornate in queste ore generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, dopo che un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale ha determinato l’esaurimento anche di quegli isolati rovesci o temporali azionatisi nel corso di questo pomeriggio in forma localizzata sul settore alpino occidentale e nordoccidentale. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Avvio di settimana tendenzialmente più instabile
Il miglioramento in atto sull’Italia durerà non più di una manciata di ore: l’avanzamento e il successivo passaggio di un cavo perturbato di origine atlantica determinerà un nuovo peggioramento sullo stivale a partire dalla giornata di domani lunedì 26 maggio e per tutta la prima parte di settimana, che coinvolgerà principalmente il centro-nord, con piogge e temporali localmente anche intensi. Qualche isolato rovescio o temporale potrà generarsi sull’Appennino meridionale nella serata di martedì 27, prima di un loro rapido esaurimento.
Anticiclone più ingombrante nella seconda parte della prossima settimana
Le proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo hanno cambiato scenario per la seconda parte della prossima settimana, propendendo per una maggiore invadenza dell’Anticiclone delle Azzorre, che porterà un deciso miglioramento soprattutto a partire dalla giornata di giovedì 29 maggio e che sarà associato, mediamente, ad un aumento delle temperature si attesteranno intorno alla media di riferimento o lievemente oltre.
Giugno parte con l’Azzorre
La tipica estate italiana pare sbarcare per l’inizio del mese di giugno in Italia, con l’Anticiclone delle Azzorre che torna ad abbracciare lo stivale assicurando condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo, vale a dire con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Tale evoluzione garantirebbe la presenza della brezza marina soprattutto lungo la fascia costiera con clima estremamente gradevole a tutte le ore del giorno, con le temperature che si attesterebbero su valori al più lievemente superiori alla media di riferimento. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a radicali variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.