
Stabilità e bel tempo agli sgoccioli in Italia
La stabilità e il bel tempo avvolgono l’Italia dalla giornata di ieri, ma appaiono già ai ferri corti: un’area depressionaria piuttosto fredda presente sull’est Europa in effetti osteggia il tentativo di rimonta da parte dell’Anticiclone azzorriano, finendolo anzi per respingere nel corso dei prossimi giorni, come vedremo nel presente editoriale. Le temperature, in questo contesto, risultano ancora allineate alla media di riferimento.
Prossime ore con peggioramento in vista
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno in lieve peggioramento, a causa dell’ingresso dei primi rovesci sulle aree più nordorientali dello stivale. I fenomeni risulteranno perlopiù sparsi e mediamente moderati, difficilmente accompagnati da attività elettrica, ma con temperature che su questi settori potranno effettivamente subire una prima diminuzione. Nessuna variazione di rilievo né sotto il profilo meteorologico, né sotto quello climatico è invece attesa sul resto del Paese.
Goccia fredda di stampo artico in arrivo in Italia
Il mese di ottobre esordirà in maniera addirittura invernale sulla nostra Penisola: l’evoluzione sinottica vede infatti la progressione di una goccia fredda in arrivo dai quadranti nordorientali, di stampo artico. Un flusso di correnti notevolmente più fredde determinerà pertanto un peggioramento, che finirà per coinvolgere principalmente il centro-sud a partire dalla giornata di domani mercoledì 1° ottobre, ma anche un crollo delle temperature, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Crollo termico in vista con prima neve sugli Appennini
Il peggioramento che coinvolgerà pertanto principalmente il centro-sud sarà accompagnato da un crollo delle temperature sensibile, dovuto all’afflusso di correnti più fredde di origine artica che alimenteranno il vortice depressionario responsabile del maltempo. Questo potrà determinare anche il ritorno della neve sugli Appennini abruzzesi a partire anche dai 1.200/1.400 metri, con una parentesi nettamente invernale in arrivo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.