
Stabilità e bel tempo in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi generalmente stabili e asciutte, garantite dalla presenza di un robusto campo di Alta pressione di origine afroazzorriana che si estende su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. I cieli, pertanto, appaiono generalmente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature peraltro mediamente in ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore prosegue il dominio dell’Anticiclone
L’Alta pressione di origine afroazzorriana rimarrà egemone sullo scenario meteorologico del Mediterraneo centro-occidentale, continuando ad assicurare condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola. Qualche addensamento più consistente potrà transitare sui settori nordoccidentali in serata, ma senza che ciò comporti l’ingresso di fenomenologia rilevante. Le temperature confermeranno un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima che nella notte resta comunque gradevole.
Graduale peggioramento nel prosieguo del Weekend
Il prosieguo del Weekend, oltre che un picco del caldo con temperature finanche oltre i +32°C, in particolare sulle pianure interne della Sardegna, vedrà un graduale peggioramento delle condizioni meteo che, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, porterà i primi effetti a partire dalla serata di domani domenica 21 settembre, con iniziali rovesci e possibili temporali localmente anche intensi sui settori più nordoccidentali.
Saccatura depressionaria in avanzamento da nordovest
Il peggioramento al quale si assisterà nella giornata di domani domenica 21 settembre sarà determinato dall’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica in avvicinamento dai quadranti nordoccidentali. Per questo porterà i suoi primi effetti sui relativi settori e sarà il preludio di un ben più esteso e ampio peggioramento nella prossima settimana su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.