Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 10 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Grave incertezza dopo la metà di Luglio, tra rinnovato maltempo e ritorno dell’Estate: la tendenza

Meteo - Maxi-incertezza dopo la metà di Luglio, Italia contesa tra un forte Anticiclone e il forte maltempo: Estate a un bivio, ecco la tendenza

Meteo – Grave incertezza dopo la metà di Luglio, tra rinnovato maltempo e ritorno dell’Estate: la tendenza
Tendenza meteo dopo la metà di luglio.

Tempo nuovamente in peggioramento in Italia

Dopo un primo miglioramento a cui si è assistito nel corso di questo pomeriggio sulla nostra Penisola, le condizioni meteo appaiono attualmente in nuovo peggioramento a causa dell’afflusso di correnti più fresche e instabili di natura atlantica sul Mediterraneo centrale. Tale peggioramento si manifesta attraverso il ritorno di piogge, temporali e occasionali grandinate, localmente anche intensi e a carattere di nubifragio sulle aree più settentrionali dello stivale.

Serata di maltempo su parte del Paese

Nella serata odierna le condizioni meteo appariranno mediamente perturbate sulle aree più settentrionali dello stivale, con piogge, temporali e occasionali grandinate. Altrove il tempo si manterrà più stabile e asciutto, con cieli perlopiù poco o parzialmente nuvolosi e maggiori addensamenti al nord, laddove l’instabilità non si azionerà. Le temperature, in questo contesto, subiranno una generale diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Tempo via via in miglioramento nei prossimi giorni

Sebbene qualche nota di maltempo potrà comunque insistere sulla nostra Penisola fino alla prima metà di mercoledì 9 luglio, le condizioni meteo progrediranno verso un graduale e costante aumento nel corso dei prossimi giorni, tornando generalmente stabili e asciutte entro giovedì 10 grazie al nuovo tentativo di espansione dell’Anticiclone africano. Per alcuni giorni questo tentativo sarà ostacolato dalla presenza di una goccia fredda sull’est Europa.

Temperature in aumento graduale

Le temperature torneranno ad aumentare gradualmente nel corso dei giorni, fino a raggiungere valori superiori alla media di riferimento di alcuni gradi entro l’inizio della prossima settimana. A seguire l’incertezza si amplifica, tra il modello americano GFS che vede il ritorno della canicola e quello europeo ECMWF che invece vede l’arrivo di un nuovo peggioramento, con rinnovati temporali e grandinate e crollo termico. L’estate è pertanto ad un bivio tra un nuovo inciampo e il ritorno del caldo opprimente.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto