
Netta tendenza al maltempo per i prossimi giorni
Per quanto riguarda i prossimi giorni si avrà un susseguirsi continuo di ondate di maltempo sul nostro Paese. In particolare domani i temporali colpiranno in maniera anche intensa la Calabria e la Sicilia a causa dell’afflusso di correnti instabili e più fresche provenienti dall’area balcanica. Successivamente, a partire dalla serata di giovedì 5 settembre, un cavetto instabile di origine atlantica tenterà di affondare sulle regioni settentrionali apportando condizioni di maltempo in loco con nuovo calo termico.
Weekend condizionato dall’instabilità
Il prossimo fine settimana dovrebbe essere caratterizzato in Italia da condizioni di forte instabilità, soprattutto nella giornata di domenica 8 settembre, quando è prevista una nuova pulsazione dell’onda atlantica che sarà la principale responsabile dell’affondo di una saccatura sul nostro Paese. Ciò apporterà lo sviluppo di temporali anche marittimi che colpiranno a grandi linee tutti i settori italiani da nord a sud. Momentaneamente sembrerebbero favoriti i settori tirrenici. Le temperature sono previste comunque in sensibile calo in tutto lo stivale.
Aggiornamento UKMO12z: confermato maltempo per i primissimi giorni della prossima settimana

Probabile nuova ondata di maltempo in arrivo per gli inizi della prossima settimana.
L’ultimo aggiornamento del modello europeo UKMO, riferito quindi all’emissione modellistica delle 12utc, ha confermato il ritorno del maltempo per la giornata di lunedì 9 settembre, anche se la configurazione sembra essere leggermente peggiorata, con i temporali convettivi e di sviluppo pomeridiano. A differenza di stamattina, infatti, UKMO mostra un affondo molto rapido della saccatura che coinvolgerà in pieno l’Italia nella giornata di domenica 8, per poi allontanarsi subito verso est. Da ciò scaturirebbero condizioni di maltempo meno organizzato ed omogeneo, che non significa necessariamente meno intenso.
Maltempo prossima settimana?
Andando a sbirciare l’evoluzione meteo successiva, il modello europeo UKMO sembrerebbe confermare l’ipotesi tenuta questa mattina dal modello americano GFS, con il possibile arrivo di una nuova saccatura che pur non colpendoci in pieno, potrebbe comunque apportare un peggioramento delle condizioni meteo anche severo sulle regioni adriatiche. Va sottolineato però, che trattandosi di una previsione a così lunga distanza, ha bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni.
Estate finita?
Dando uno sguardo a quel che sono tutte le emissioni di tutti i principali centri di calcolo, sembrerebbe proprio così: l’estate è ormai volta al termine, anche se non mancheranno sicuramente periodi miti e di bel tempo da intermezzo tra una perturbazione e l’altra. Non sono al momento previste ondate di calore durature e che possano portare a temperature eccezionalmente alte per il periodo che stiamo vivendo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.