
Evoluzione sinottica sull’Europa, peggioramento in arrivo sull’Italia settentrionale
La terza settimana di ottobre si apre con un cambio di scenario atmosferico sull’Europa: una profonda area depressionaria, con minimo barico di circa 985 hPa posizionato sulle Isole Britanniche, ha sostituito l’anticiclone che fino a pochi giorni fa dominava il continente.
Le correnti umide occidentali raggiungono ora anche la nostra Penisola, determinando un progressivo peggioramento delle condizioni meteo.
Nel corso della giornata odierna sono attese piogge e temporali soprattutto al Nord Italia, in estensione entro sera anche alla Toscana.
Martedì e Mercoledì con tempo instabile, piogge e acquazzoni fino al Sud
Nei prossimi giorni le correnti perturbate tenderanno ad abbassarsi ulteriormente di latitudine, coinvolgendo anche il Centro-Sud.
Attese piogge e rovesci sparsi, più frequenti sui settori tirrenici, mentre il versante adriatico dovrebbe restare in parte più riparato.
La saccatura atlantica non riuscirà tuttavia a spingersi molto verso sud: il vortice depressionario principale rimarrà tra Regno Unito, Francia e Mare del Nord, limitando gli effetti più intensi sulla nostra Penisola.
Nella seconda parte della settimana clima più mite ma con residua instabilità
I modelli previsionali mostrano per la seconda metà della settimana una persistenza di aree depressionarie sull’Europa centrale, ma senza affondi significativi sul Mediterraneo.
Al contrario, l’evoluzione favorirà il richiamo di aria più mite verso il bacino centrale, con temperature in aumento anche di 5-6°C, specie al Centro e al Sud.
Tra giovedì e sabato avremo ancora nuvolosità irregolare e qualche pioggia sparsa, in particolare al Nord e localmente al Centro, ma in un contesto termicamente più gradevole.
Tendenza meteo: possibile calo termico nel finale di ottobre
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli globali delineano uno scenario piuttosto stabile fino al weekend, ma con maggiore incertezza nella fase successiva.
Sul finire del mese, la circolazione depressionaria sull’Europa centrale potrebbe infatti muoversi verso sud-est, determinando l’arrivo di aria più fredda sul Mediterraneo e un possibile calo termico generalizzato.
Il modello europeo ECMWF è al momento quello che conferma con più decisione questa ipotesi, ma la tendenza resta ancora da confermare nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.