Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – inizia l’ESTATE meteorologica, ma ITALIA ancora divisa in due dai temporali

ESTATE meteorologica la via ma con temporali specie al Sud Italia, fiammata africana poi durante la prossima settimana

METEO – inizia l’ESTATE meteorologica, ma ITALIA ancora divisa in due dai temporali
Arriva l' estate in Italia con le temperature fino a 40 gradi nel prossimo weekend.

Benvenuto giugno ed estate meteorologica

Con oggi, Sabato 1 giugno, inizia ufficialmente l’estate meteorologica in Italia. Ricordiamo infatti che la primavera per convenzione è terminata il 31 maggio mentre l’estate appena iniziata si concluderà il 31 agosto. A differenza di quella meteorologica l’estate astronomica inizierà con il solstizio d‘estate, quest’anno il 21 giugno, e terminerà con l’equinozio di autunno il 23 settembre. Ma come inizia questa estate 2019 sotto il profilo meteo? L’Italia sarà ancora oggi divisa in due dai temporali che non lasceranno facilmente la presa sulle regioni del Sud. Questa a causa della presenza di una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota. Tempo più stabile e soleggiato invece al Nord e su parte del Centro.

Meteo 2 giugno: Festa della Repubblica

Anche la giornata di domani, Domenica 2 giugno, vedrà condizioni meteo instabili al Centro-Sud. Al mattino avremo infatti cieli sereni o poco nuvolosi sulle regioni del Centro-Nord mentre un po’ di nuvolosità irregolare interesserà il Sud ove non si escludono locali piogge specie su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Sarà però durante il pomeriggio che le condizioni meteo torneranno a peggiorare a causa dell’instabilità pomeridiana: temporali e acquazzoni su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Fenomeni localmente anche su arco alpino e zone interne della Sicilia. Migliora poi nelle ore serali e notturne con precipitazioni in esaurimento ovunque.

Prima settimana di giugno caldo in aumento

Tempo stabile e caldo in aumento con l'anticiclone africano

Tempo stabile e caldo in aumento con l’anticiclone africano

Prima settimana del mese di giugno che vedrà un cambiamento delle condizioni meteo sull’Europa grazie alla presenza di un vasto anticiclone in rimonta sui settori centro-orientali. Caldo in arrivo nel weekend e poi durante la prossima settimana con temperature sopra le medie prima al Centro-Nord e poi anche al Sud. Valori intorno ai +30 gradi su Pianura Padana e zone interne del Centro ma entro la fine della prima decade del mese potrebbero salire ulteriormente a causa dell’espansione dell’anticiclone africano. I primi +35 gradi si avranno durante la prossima settimana in Sardegna. Entro il successivo weekend l’anticiclone africano potrebbe portare valori prossimi ai +40 gradi nelle zone interne del Sud, insomma la prima vera ondata di caldo dell’estate 2019.

Temperature in aumento, città più calde nei prossimi giorni

Temperature in aumento anche oltre i +35 gradi

Temperature in aumento anche oltre i +35 gradi

Tra oggi e domani previsti valori di temperatura prossimi ai +30 gradi su Pianura Padana e zone interne del Centro. Fino a +29/30 gradi su Milano, Parma, Modena e Firenze, +27/28 gradi su Torino, Roma e Cagliari. Durante la settimana ulteriore rialzo di qualche grado specie al Nord con punte anche di +30/31 gradi sulla Pianura Padana. Nella seconda parte della settimana invece la fiammata africana farà impennare i termometri soprattutto al Sud. Fino a +30/31 gradi a Roma, +33/35 gradi a Foggia, Avellino, Cosenza e zone interne di Sardegna e Sicilia. Da confermare poi per il prossimo weekend punte prossime ai +40 gradi su Calabria Ionica e Sicilia orientale.

Temperature sopra media per luglio e agosto?

Tendenza meteo diversa invece quella al momento prevista per il mese di luglio, ma in parte anche per agosto, quando predominante sull’Europa potrebbe essere l’anticiclone spesso di matrice africana. I principali modelli stagionali ci indicano così temperature ben al di sopra delle medie del periodo specie sull’Europa centro-meridionale. Anomalie termiche più contenute invece su Scandinavia e Isole Britanniche. Le anomalie positive di geopotenziale potrebbero essere maggiori sull’Europa centrale permettendo così la formazione di temporali a carattere pomeridiano sull’area Mediterraneo. Mese di agosto che potrebbe invece essere caldo e secco ma siamo veramente troppo oltre.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto