
Piogge e temporali contrassegnano l’ennesimo pomeriggio
Piogge e temporali hanno contrassegnato quest’oggi l’ennesimo pomeriggio, anche se qualche rovescio era transitato tra la notte e il mattino già sulla Sardegna. I fenomeni termoconvettivi si sono concentrati, ancora una volta, principalmente sui settori più interni e montuosi e localmente sono risultati anche intensi. Attualmente appaiono in esaurimento, in un contesto comunque perturbato. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Ancora maltempo nelle prossime ore
Benché vada esaurendosi la componente termoconvettiva del maltempo, va detto che in serata resiste quella perturbata, con piogge e possibili temporali che si azioneranno ancora sulle regioni nordorientali, localmente in maniera anche intensa. Nonostante il miglioramento, pertanto, il contesto rimarrà perturbato sullo stivale, con temperature che in questo contesto confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prosieguo di Maggio con maltempo frequente alternato a qualche pausa anticiclonica
Il prosieguo del mese di maggio potrebbe proseguire su questa falsa riga: maltempo frequente, con piogge e temporali in sviluppo prevalentemente nelle ore pomeridiane, al più alternate a qualche pausa anticiclonica o al passaggio di qualche vera e propria perturbazione (come avverrà da mercoledì 14 maggio). Non si intravedono ondate di caldo roventi all’orizzonte, con possibilità persino di un inizio di giugno temporalesco, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Attacco perturbato per l’avvio di Giugno?
Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, l’evoluzione sinottica per gli ultimi giorni di maggio e primi di giugno propendono per l’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica nel Mediterraneo centrale, capace di innescare forti piogge e temporali accompagnate da un calo sensibile e generale delle temperature. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.