
Generale stabilità in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola rimangono quest’oggi e come ieri generalmente stabili e asciutte grazie alla netta predominanza di un promontorio anticiclonico di stampo afroazzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale. Piogge e temporali restano quindi alla larga dallo stivale, in un contesto termico peraltro generalmente sopra la media di riferimento e con clima praticamente simil-estivo in tutto il Paese.
Prossime ore con stabilità e bel tempo persistenti
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si manterranno di base immutate grazie alla persistenza dell’Anticiclone afroazzorriano sull’intero bacino del Mediterraneo centro-occidentale che continuerà a garantire stabilità e bel tempo, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Nessuna novità nei prossimi giorni, picco di caldo per sabato
Nessuna novità raggiungerà la nostra Penisola nei prossimi giorni: le condizioni meteo, di conseguenza, si manterranno generalmente stabili e asciutte sia nella giornata di domani venerdì 19 che in quella di dopodomani sabato 20 settembre stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, quando peraltro è previsto il picco di caldo di questa parentesi anticiclonica con temperature mediamente in ulteriore aumento. Lento deterioramento dell’Anticiclone a seguire, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Qualche disturbo di maltempo in transito già dalla sera di domenica
La giornata di domenica 21 settembre vedrà un lento e progressivo peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola, grazie ad un altrettanto graduale arretramento dell’Anticiclone, sotto i colpi dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica dai quadranti nordoccidentali. I primi disturbi di maltempo potranno pertanto attivarsi già dalla sera di domenica stessa e proprio al nordovest, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi. Altrove si assisterà il tempo rimarrà ancora relativamente più stabile e asciutto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.