Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Intensa ondata di caldo con punte di oltre +40°C fino a metà settimana, ecco dove

Intensa ondata di caldo al sud ed Isole con temperature massime anche di oltre +40°C specie su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia

Meteo – Intensa ondata di caldo con punte di oltre +40°C fino a metà settimana, ecco dove
Caldo africano in arrivo in Italia.

Correnti nord africane in risalita verso il Mediterraneo

Il passaggio di frequenti impulsi depressionari sul centro-ovest Europa sino alle regioni settentrionali italiane, favoriscono la risalita di correnti calde dal nord Africa verso il Mediterraneo centro-meridionale con una nuova fase di caldo intenso che si appresta ad interessare parte del Paese. In particolare sono attesi valori massimi molto elevati specie al sud ed Isole sino alla prima parte della prossima settimana, poi possibile nuovo calo termico.

Domenica ulteriore aumento termico, picchi anche di +42°C al sud

Giornata di domenica che vedrà la bolla d’aria calda insistere sulle regioni centro-meridionali con temperature diffusamente al di sopra delle medie del periodo. Correnti al suolo da Libeccio favoriranno picchi elevati sui settori sottovento, quindi su nord della Puglia e Sicilia orientale dove i valori massimi potranno toccare anche punte di +42°C. Caldo intenso anche sul resto della Puglia, Basilicata e Calabria con picchi di +37/+39°C, mentre su Romagna, zone interne di Marche, Abruzzo e Sardegna si toccheranno i +36/+38°C.

Apice del caldo ad inizio settimana con punte anche di +43/+44°C!

Ulteriore apporto caldo con isoterme ad 850 hPa che ad avvio di settimana raggiungeranno i +26°C in libera atmosfera sull’estreme regioni meridionali. Attesi valori massimi fino a +42/+44°C su nord della Puglia e Sicilia con valori locali anche di +45°C sull’Isola. Temperature massime che toccheranno e localmente supereranno di poco la soglia dei +40°C anche su Basilicata e Calabria. Possibili picchi anche di +40°C tra alte Marche e Romagna, caldo anche sul resto d’Italia. Tali valori risulteranno anomali con indice EFI che mostra temperature estreme specie su Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria, ovvero con possibili locali valori record.

Seconda parte della settimana calo termico e possibile nuovo peggioramento

Seconda parte di settimana che vedrà l’ingresso di fresche correnti atlantiche con fine del caldo intenso e qualche disturbo. Una saccatura oceanica è infatti simulata dai principali centri di calcolo con possibile ingresso sul Mediterraneo centrale tra giovedì e venerdì. Atteso maltempo al nord e parte del centro, ma con possibili fenomeni in discesa anche su parte del sud con correnti più fresche a seguire. Rimanete aggiornati. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto