Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

METEO: anticiclone prevalente e bel tempo sull’ Italia, correnti più fresche da est al centro-sud

di

centro meteo italiano

METEO: tempo stabile e sole prevalente sull’ Italia, da segnalare un calo delle temperature specie sulle adriatiche a causa del flusso di aria più fredda da Est.

Com-flores-de-primavera-spring-flowers-im-genes-para-compartirMETEO: anticiclone prevalente e bel tempo sull’ Italia, correnti più fresche da est al centro-sud – 11 Marzo 2017 – Un vasto ed esteso campo di alta pressione stabile su gran parte delle regioni europee centro-occidentali, garantirà condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte anche sull’ Italia. Il suo bordo orientale tuttavia verrà lievemente disturbato da un lieve afflusso di aria più fredda dai quadranti nord orientali, che determinerà condizioni meteo debolmente più instabile in Abruzzo e al Sud, possibilità di brevi e sporadiche piogge sui settori interni. Qualche spruzzata di neve interesserà invece i rilievi a partire dai 1000 metri, localmente più in basso nel corso della mattinata odierna. Il week end continuerà a vertere su clima generalmente asciutto un po’ ovunque, salvo la possibilità che brevi e locali piovaschi che possano presentarsi su messinese e costa siciliana settentrionale, come vedremo nel bollettino meteo aggiornato delle prossime ore e in breve nelle due successive pagine dell’editoriale.

Nel corso del fine settimana un lieve afflusso di aria lievemente più instabile aumenterà in parte la copertura nuvolosa al centro-sud. Locali o brevi piovaschi potranno interessare le coste messinesi e l’ Abruzzo nelle prime ore della giornata di domani, ma si tratta di nuvolosità che andrà via via dissolvendosi nelle ore successive. Innocua nuvolosità medio-alta transiterà invece sulle regioni settentrionali.

Le temperature tenderanno a subire un generale calo sulle regioni centro-meridionali specie quelle adriatiche, mentre al Nord Italia l’abbassamento si rivelerà di minor entità.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto