
METEO ITALIA / Persistono condizioni di generale maltempo al Nord Est specie nel pomeriggio e in serata, locali fenomeni convettivi sull’arco appenninico centro-settentrionale. Dalla prossima settimana anticiclone in rinforzo specie al Centro-Nord 21 agosto 2016
METEO ITALIA / Ancora instabilità a tratti intensa fin verso le coste del Nord Est, migliora altrove oggi 21 agosto 2016 – Nella giornata di ieri un esteso fronte perturbato ha attraversato gran parte delle Regioni settentrionali da Ovest verso Est. A partire dalla giornata odierna tuttavia l’anticiclone di origine subtropicale in rinforzo sul bacino del Mediterraneo lascerà spazio ad ampie schiarite a partire da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e condizioni meteo generalmente più stabili. Tempo ancora perturbato al Nord Est e sul Triveneto per l’insistenza di un flusso di correnti più fresche e instabili che nelle giornate di lunedì e martedì tenderanno ad isolarsi verso i Balcani. Temperature in generale rialzo al Centro-Sud e tempo prevalentemente stabile oggi. Locali rovesci lungo l’arco appenninico in parziale estensione verso i settori costieri adriatici nel corso della serata. Fenomeni convettivi più intensi lunedì lungo i settori interni centro-meridionali della nostra Penisola. […]
Meteo Alpi – Tempo in generale miglioramento oggi lungo l’arco alpino centro-occidentale con cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvoloso con possibilità di locali rovesci nel corso delle ore pomeridiane, più probabili sull’alta Lombardia. Condizioni meteo maggiormente perturbate invece sui rilievi alpini di Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia specie nel corso delle ore pomeridiane e serali. Nel corso della prossima settimana ampie schiarite interesseranno anche questi settori grazie alla ulteriore espansione anticiclonica verso l’Europa centrale.
Meteo prossima settimana – Nel corso della prossima settimana sulla nostra Penisola assisteremo a condizioni meteo generalmente stabili salvo residua instabilità domani sulle Regioni adriatiche e lungo l’arco appenninico centro-meridionale. Nella seconda parte una circolazione instabile in movimento dalla Grecia verso il Sud Italia potrà determinare un generale calo delle temperature a partire da Puglia, Molise e Basilicata. Su queste aree non sono escluse condizioni di maltempo specie lungo le aree rilevate, ma si tratta di una previsione ancora non del tutto chiara e definibile, data la difficoltà da parte dei principali centri di calcolo di determinare l’esatta posizione della circolazione instabile al Sud Italia tra le 90 ore e le 120 ore.
a cura di Brando Trionfera