Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, veloce miglioramento del tempo
Fronte instabile responsabile del maltempo nella giornata di ieri che si allontana velocemente verso est. Nelle prossime ore condizioni meteo che saranno in miglioramento in Italia con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Da segnalare qualche isolata precipitazioni sulle Alpi e sul Friuli Venezia-Giulia, con neve oltre i 1300-1600 metri. Isolate piogge anche sulla Calabria.
Nel weekend tornano nuvole e piogge sparse, rialzo termico atteso al Sud
Situazione sinottica nel corso dell’ultimo weekend di ottobre che vedrà un profondo vortice depressionario muoversi sul Mare del Nord, con valori al suolo intorno a 985 hPa. Correnti instabili di nuovo verso l’Italia con nuvolosità in transito e precipitazioni sparse, specie al Centro-Nord. Richiamo di aria più mite verso il Sud con valori termici che saliranno anche di 5-7 gradi al di sopra delle medie ma non per molto.

Meteo Weekend.
Veloce fronte freddo entro l’inizio della settimana con temporali e calo delle temperature
Proprio sul finire del weekend i principali modelli mostrano aria fredda scendere da nord. Fronte freddo che dovrebbe muoversi sulla nostra Penisola portando un veloce peggioramento meteo e un generale calo delle temperature entro Martedì. Nella prima parte della settimana valori fino a 2-4 gradi sotto media su tutta la Penisola, graduale rialzo a seguire con l’arrivo dell’alta pressione.
Veloce rimonta dell’alta pressione ma nuovo maltempo potrebbe incombere sul weekend di Ognissanti
Nel corso della prossima e ultima settimana di ottobre diversi modelli propongono la rimonta di un rapido promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale. Questo dovrebbe portare qualche giorno con condizioni meteo più asciutte ma attenzione, in vista del weekend di Ognissanti potrebbe tornare il maltempo. La distanza temporale è ovviamente ancora troppo elevata ma non si escludono nuovi impulsi perturbati da ovest.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.