Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia: bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi, locali fenomeni sulle Isole maggiori

di

centro meteo italiano

Meteo Italia: anticiclone in generale rinforzo sulla nostra Penisola, favorendo condizioni di tempo più stabile specie al centro-nord. Ancora qualche disturbo sulle Isole Maggiori

Meteo Italia: bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi, locali fenomeni sulle Isole maggiori

Meteo Italia: bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi, locali fenomeni sulle Isole maggiori

Meteo Italia: bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi, locali fenomeni sulle Isole maggiori – 24 Settembre 2016 – Sulla Penisola italiana condizioni meteo in prevalenza stabili per tutto il fine settimana. Le temperature tenderanno a mantenersi generalmente in linea con i valori del periodo o lievemente al di sotto specie di notte o al primo mattino, con valori piuttosto bassi lungo le vallate interne. Possibile qualche isolato temporale sulla Sicilia e sulla Sardegna, fenomeni dalla tarda mattinata in generale esaurimento in serata. Sulle province siciliane orientali tuttavia non sono esclusi rovesci di pioggia anche intensi.

Non solo in pianura e lungo le coste, condizioni di bel tempo prevalente anche sulle principali catene montuose italiane l’anticiclone e le temperature mediamente fresche specie durante le prime ore della giornata, garantiranno condizioni meteo generalmente stabili o al più caratterizzate da alternanza di maggiori addensamenti a locali e brevi aperture. Per quanto riguarda le zone appenniniche invece, la possibilità che si registrino fenomeni durante il pomeriggio risulta piuttosto e circoscritta alle aree interne di Abruzzo e Calabria. Si tratterà tuttavia di attività instabile poco organizzata.

E nel corso dei prossimi giorni il tempo si manterrà generalmente stabile su quasi tutta l’ Italia, eccezion fatta per le regioni meridionali, specie le Isole, che inizialmente assisteranno un peggioramento del tempo più rilevante per l’isolamento di un nucleo depressionario in quota sul basso Mediterraneo. Le dinamiche sinottiche inquadrate dai modelli per il prossimo week-end tuttavia non sono sufficientemente attendibili per poterne delineare una tendenza sulle condizioni meteo previste.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto