Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Caldo in aumento, ma non mancheranno dei temporali

Italia divisa tra meteo estivo e caldo intenso al sud ed Isole, mentre nuovi passaggi instabili sono attesi al nord

Meteo Italia – Caldo in aumento, ma non mancheranno dei temporali
Caldo in ulteriore aumento sull'Italia, ma non mancheranno dei temporali al nord

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza defilata dell’anticiclone delle Azzorre sul vicino Atlantico, mentre una saccatura, con un centro di bassa pressione pari a 990 hPa sul Regno Unito, è distesa dall’Islanda all’Europa occidentale. Promontorio nord africano che tende a risalire verso il bacino del Mediterraneo centro-meridionale. In tal modo l’Italia si ritrova protetta al centro-sud dal campo altopressorio con caldo in aumento, mentre infiltrazioni umide riescono a transitare sull’estreme regioni settentrionali.

Domenica caldo intenso sull’Italia, salvo qualche disturbo al nord

Saccatura in transito sul centro Europa riuscirà ancora ad influenzare le condizioni meteo su parte del nord Italia. Attesa una giornata di domenica con nubi di passaggio specie sui settori alpini e regioni di Nordovest con possibili acquazzoni e temporali sulla Liguria di ponente e tra Valle d’ Aosta, Piemonte nord-occidentale, alta Lombardia e Trentino Alto Adige. Tempo estivo sul resto del Paese con ulteriore aumento termico e picchi sino a +40°C su Puglia, Basilicata e Calabria. 

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 20 luglio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale.

Avvio di settimana nuovo passaggio instabile al nord, caldo intenso al sud

Giornata di lunedì con nuovo passaggio instabile tra mattino e pomeriggio sulle regioni settentrionali con piogge e temporali sui settori a nord del Po e Liguria di levante; rischio nubifragi, ma in rapido miglioramento serale. Tempo estivo sul resto del Paese con ulteriore aumento termico e picchi anche superiori ai +40°C su Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto