
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, ancora instabilità pomeridiana
Campo di alta pressione con valori al suolo intorno a 1030 hPa ancora posizionato tra Islanda e Isole Britanniche mentre tra Europa occidentale e Mediterraneo centrale resta attiva una lacuna barica. Giornata odierna che inizia con tempo stabile ad eccezione di qualche pioggia sparsa sulle regioni di Nord-Ovest. Come al solito condizioni meteo più instabili in Italia nel corso del pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi.
Depressione in risalita dal nord Africa e intensa ondata di maltempo in vista
Ecco che nel corso della giornata di Giovedì una circolazione depressionaria con minimo intorno a 1000 hPa sulla Tunisia, si muoverà in direzione delle nostre regioni meridionali. Tra domani e Venerdì atteso un peggioramento meteo soprattutto al Sud Italia con piogge e temporali anche intensi specie su Sicilia, Calabria e Puglia. Precipitazioni sparse possibili comunque anche sulle regioni del Centro-Nord, soprattutto a sviluppo pomeridiano.

Meteo Weekend.
Aria fresca nel weekend con temperature in calo e ancora temporali possibili
Principali modelli che nel corso del terzo weekend di maggio confermano la discesa di aria fredda sui settori centro-orientali del continente. Tra Venerdì e Sabato ecco correnti nord-orientali anche sull’Italia con temperature in calo fino a 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo, specie sui settori adriatici. Condizioni meteo che saranno ancora instabili da Nord a Sud con acquazzoni e temporali sparsi.
Tendenza meteo: alta pressione ancora poco convinta nel corso della prossima settimana
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che all’inizio della terza decade di maggio mostrano un promontorio anticiclonico in espansione verso il Mediterraneo centrale con condizioni meteo più asciutte per l’Italia. Potrebbe comunque trattarsi di una rimonta molto veloce in un contesto dinamica, seguita poi da una saccatura depressionaria in arrivo da ovest.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.