
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Europa e in Italia, ultimi acquazzoni
La saccatura responsabile del peggioramento meteo sull’Italia si muove adesso sui Balcani. Nel corso delle prossime ore residui acquazzoni o temporali interesseranno le regioni del versante adriatico, dalle Marche alla Puglia. Sul resto della Penisola avremo invece condizioni meteo stabili con sole prevalente e clima piuttosto gradevole grazie alle correnti dai quadranti settentrionali.
Temperature che scendono sotto media e caldo intenso lontano almeno fino al weekend
La vasta circolazione depressionaria in movimento verso l’Europa orientale ha finalmente portato un generale ricambio d’aria anche sul Mediterraneo. In queste ore le temperature in quota si attestano fino a 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo, con riflessi al suolo che dureranno nel corso dei prossimi giorni. In vista del fine settimana avremo ancora valori termici in media, questo vuol dire che l’estate mostrerà il suo caldo più “normale”.

Meteo Weekend.
Tempo più stabile ma qualche temporale possibile con l’arrivo del prossimo fine settimana
Con l’arrivo del prossimo weekend la situazione sinottica sul vecchio continente dovrebbe vedere una circolazione instabile con aria fresca in quota sull’Europa orientale, minimo al suolo intorno a 1005 hPa tra Baltico e Polonia. Correnti instabili potrebbero raggiungere anche l’Italia portando condizioni meteo più instabili con acquazzoni e temporali sparsi, soprattutto al Centro-Nord.
Tendenza meteo: possibile ritorno del grande caldo da metà mese ma modelli ancora discordi
Modello americano GFS che intorno a metà luglio mostra di nuovo l’anticiclone africano in espansione su Europa e Mediterraneo con caldo in progressivo aumento. Di diverso avviso invece l’europeo ECMWF che dopo il weekend mostra si una ripresa dell’alta pressione ma verso Atlantico ed Europa occidentali con ancora correnti fresche e instabili per la nostra Penisola. Tendenza meteo che sarà dunque ancora tutta da valutare.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.