
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon inizio di weekend cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede la goccia fredda colpevole dell’instabilità dei giorni scorsi oramai allontanata sull’Europa orientale, mentre un promontorio anticiclonico di matrice africana si trova ben disteso sul Mediterraneo ed accompagnato dalla risalita di aria molto calda. Ma una depressione atlantica si sta avvicinando all’Europa occidentale, con correnti instabili che lambiscono il Nord Italia e che porteranno un peggioramento soprattutto nei prossimi giorni, lasciando l’Italia divisa a metà tra caldo e temporali.
Circolazione depressionaria in approfondimento sulle Isole Britanniche
La depressione atlantica in avvicinamento sull’Europa occidentale nel corso delle prossime ore tenderà ad approfondirsi a ridosso delle Isole Britanniche con un minimo al suolo fino a 990 hPa entro la giornata di domani. Aria calda africana che sarà incentivata a risalire verso il Mediterraneo centrale interessando soprattutto il Centro-Sud, qui con anomalie positive anche di 8-10 gradi tra Domenica e Lunedì. Condizioni meteo maggiormente instabili invece al Nord Italia con possibilità di temporali dalle Alpi verso le pianure.

Meteo Italia – dopo il caldo nuova fase fresca e instabile possibile
Aria molto calda nella prima parte della settimana, poi graduale calo termico e qualche temporale
Afflusso di aria calda che nella prima metà della prossima settimana raggiungerà il suo apice, interessando soprattutto le regioni del Sud Italia. Qui troveremo le anomalie termiche più elevate con massime che su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia potrebbero superare tranquillamente i +40 gradi. Ecco invece che nella seconda parte della settimana si conferma una generale attenuazione del caldo con l’arrivo di aria più fresca dall’Atlantico e forse un peggioramento meteo su alcuni settori.
Tendenza meteo: finale di luglio più tranquillo per quanto riguarda il caldo
Come anticipato è già qualche giorno che diversi modelli ipotizzano nel corso della terza decade di luglio un nuovo peggioramento meteo con afflusso di aria più fresca. Avremo comunque anche caldo intenso nel periodo che la precede, e probabilmente un ritorno del caldo negli ultimi giorni del mese. Trattandosi comunque solo di una tendenza meteo non ci resta che seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.