Situazione sinottica su Europa e Mediterraneo, maltempo invernale in Italia
Buongiorno e buon weekend da parte del Centro Meteo Italiano. Dopo l’affondo di aria artica nella giornata di ieri sul Mediterraneo centro-occidentale con l’approfondimento di un minimo di pressione al suolo, la giornata odierna vede il vortice freddo muoversi sul Mediterraneo centrale. Questo porterà durante la giornata odierna maltempo di stampo invernale sull’Italia centro-meridionale e con residui fenomeni anche sulla Romagna. L’afflusso di aria fredda permetterà nevicate fino a quote piuttosto basse, fino a quote collinari sull’Appennino romagnolo e fino a quote alto collinari sull’Appennino centrale. Quote neve più alta al Sud, ma comunque che potrà spingersi fin verso gli 800-1200 metri. Tempo più stabile invece al Nord con anche ampie schiarite soprattutto al Nord-Ovest. Temperature in generale diminuzione su valori anche di 6-8 gradi sotto le medie del periodo. Si tratterà dunque di una giornata di stampo invernale.
Domenica più stabile ma fredda
Nel corso della giornata di domani il vortice freddo si sposterà sui Balcani, lasciando spazio ad un temporaneo aumento del campo barico sul Mediterraneo, ma con una struttura depressionaria di matrice polare che si avvicina da nord-ovest raggiungendo le Isole Britanniche ed il Mare del Nord. Domenica dunque per lo più stabile in Italia, salvo qualche disturbo e con clima freddo. Temperature infatti ancora diffusamente sotto media anche di 4-6 gradi. Ma un nuovo peggioramento è alle porte, con primi locali fenomeni in arrivo già nella serata di domani tra Nord-Ovest e Toscana. Non esclusi nella notte tra domani e lunedì fiocchi fino in pianura sul Piemonte.

Tendenza meteo inizio settimana prossima.
Nella prima parte della prossima settimana nuovo peggioramento meteo in vista
Sembra oramai confermata da parte dei modelli un’ultima decade di novembre decisamente dinamica. All’inizio della prossima settimana ecco una nuova saccatura in arrivo da nord-ovest, questa volta con aria fredda polare al seguito. Peggioramento meteo dapprima sulle regioni settentrionali ancora con neve a bassa quota. Maltempo che dovrebbe poi muoversi verso il Centro-Sud con neve in montagna. Temperature in temporaneo rialzo prima di un nuovo calo.
Tendenza meteo: ultima settimana di novembre con tempo instabile e clima freddo
Per quanto riguarda l’evoluzione meteo dell’ultima settimana di novembre ecco che diversi modelli ci confermano condizioni tipiche del periodo. L’aria fredda in arrivo all’inizio della prossima settimana dovrebbe poi restare per qualche giorno sul Mediterraneo centrale. Possibile isolamento di una circolazione depressionaria proprio sull’Italia con tempo instabile a più riprese e temperature vicine alle medie del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.