
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, apertura di settimana con stabilità
La seconda settimana di ottobre inizia ancora con un campo di alta pressione che blocca il flusso perturbato atlantico, e posiziona i suoi massimi al suolo intorno a 1030 hPa sulle Isole Britanniche. Giornata odierna che vedrà condizioni meteo asciutte in Italia con un po’ di nuvolosità in transito al Sud e maggiori schiarite altrove. Possibilità di foschie o banchi di nebbia su Pianura Padana e zone interne del Centro.
Tra Martedì e Mercoledì piogge e acquazzoni in arrivo al Centro-Sud
I prossimi giorni vedranno il Mediterraneo centrale i una palude barica. Questo porterà condizioni meteo sicuramente più instabili con piogge e acquazzoni sparsi che nella giornata di Martedì interesseranno per lo più Sardegna e Sicilia. Tra Mercoledì e Giovedì il transito di un minimo di pressione al suolo potrebbe portare fenomeni più diffusi sulle regioni del Sud, a tratti anche intensi e a carattere di temporale. Qualche pioggia non esclusa anche al Centro.

Maltempo in vista sull’Italia per l’inizio della terza decade di Ottobre.
Ancora maltempo non escluso al Sud nel terzo weekend del mese
Evoluzione meteo per la settimana che come abbiamo visto sarà da seguire giorno per giorno, specie per i settori meridionali della nostra Penisola. Il terzo weekend di ottobre potrebbe aprirsi tutto sommato stabile, ma ecco che entro Domenica una blanda saccatura in quota potrebbe riportare il maltempo. Ancora una volta peggioramento meteo che dovrebbe interessare le regioni del Sud con fenomeni anche intensi.
Tendenza meteo: sblocco del flusso atlantico con l’arrivo della terza decade di ottobre
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che da qualche giorno mostrano la possibilità di un ritorno del maltempo autunnale. Dopo diverse settimana con un robusto anticiclone in giro per l’Europa ecco che all’inizio della terza decade del mese la situazione potrebbe cambiare. Una perturbazione atlantica potrebbe fare il suoi ingresso sui settori occidentali del continente interessando poi anche l’Italia con un peggioramento meteo di stampo autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.