Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata da un flusso perturbato principale che transita ondulato sull’Europa centro-settentrionale. Campo barico in nuova flessione sul bacino del Mediterraneo settentrionale per il passaggio di una nuova perturbazione oceanica, mentre si mantiene alto e livellato sui settori meridionali ed Europa sudorientale con valori al suolo sino a 1020 hPa.
Domenica maltempo al nord, più stabile al centro-sud
Una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia. Attesa una giornata di domenica con molte nubi e precipitazioni specie al nord ed alta Toscana. Nubi di passaggio sul resto del Paese con piogge in arrivo dalla sera anche su Umbria e Lazio. Maggiori schiarite sono attese nella prima parte di giornata su Calabria e Sicilia, salvo qualche addensamento più compatto sui settori ionici.
Allerta meteo: ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 2 novembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Versilia
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.