
Altro passaggio temporalesco nelle prossime ore in Italia, ecco le regioni più interessate
Piccola goccia fredda in quota sull’alto Adriatico e nuovo passaggio instabile in transito nelle prossime ore lungo la Penisola. Condizioni meteo che saranno fortemente instabili soprattutto sulle regioni di Nord-Est e poi sui settori del medio versante adriatico. Tempo che sarà invece più asciutto altrove ma comunque con molto vento e temperature in generale diminuzione.
Afa spazzata via dall’aria fresca in discesa da nord, temperature anche sotto media
La vasta saccatura che si muove sull’Europa centrale ha raggiungo anche il Mediterraneo e sta facendo affluire aria decisamente più fresca verso la nostra Penisola. Caldo e afa spazzati via nelle prossime ore anche al Sud Italia. Il peggioramento meteo sta portando valori anche di 6-7 gradi al di sotto delle medie e oltre i 2000 metri sulle Alpi ha fatto la sua comparsa la neve.

Meteo weekend: caldo nella norma e ancora temporali
Miglioramento in vista del prossimo weekend ma sempre con po’ di instabilità
Evoluzione meteo per il prossimo weekend che secondo i principali modelli dovrebbe vedere una circolazione depressionaria, con aria più fresca in quota, isolarsi sull’Europa orientale. Questa dovrebbe mantenere attive condizioni di instabilità sull’Italia con acquazzoni e temporali soprattutto nelle zone interne al pomeriggio. Temperature in ripresa ma con valori in line con le medie e dunque caldo più normale.
Tendenza meteo: modelli discorsi sul ritorno del grande caldo, per l’europeo instabilità ad oltranza
Modello americano GFS che intorno a metà luglio mostra di nuovo l’anticiclone africano in espansione su Europa e Mediterraneo con caldo in progressivo aumento. Di diverso avviso invece l’europeo ECMWF che dopo il weekend mostra si una ripresa dell’alta pressione ma verso Atlantico ed Europa occidentali con ancora correnti fresche e instabili per la nostra Penisola. Tendenza meteo che sarà dunque ancora tutta da valutare.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.