
Finale di autunno con condizioni meteo perturbate in Italia, breve tregua a seguire prima di nuovi peggioramenti.

Nuovo peggioramento meteo in arrivo sull’Italia specie dalla notte – iol.co.za
Settimana che inizia con maltempo su gran parte della Penisola
Una vasta circolazione depressionaria è posizionata tra Europa centrale e Mediterraneo con un largo minimo al suolo tra Italia e Balcani. Condizioni meteo instabili o perturbate in questo ultimo lunedì di novembre con piogge, temporali e anche neve in montagna. Piogge sparse al momento sono segnale soprattutto al Centro-Sud con qualche nevicata sull’Appennino generalmente oltre i 1500 metri. Intenso peggioramento meteo tra la sera e la notte quando un nuovo minimo di bassa pressione transiterà tra il Tirreno e il basso Adriatico. Fenomeni intensi nella notte specie sulle regioni del medio-basso versante tirrenico e sulle Isole Maggiori. Piogge sparse anche al Nord-Est con neve sulle Alpi oltre i 1200 metri.
Breve tregua negli ultimi giorni di novembre
Nella giornata di Mercoledì 28 novembre il vortice depressionaria si sposterà verso la Grecia determinando un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte del Centro-Nord. Residui fenomeni potrebbero ancora interessare il Sud e localmente il medio-basso versante Adriatico. Intanto un promontorio di alta pressione si avvicinerà da ovest portando una tregua dal maltempo. Tra Giovedì e Venerdì tempo più asciutto prima al Centro-Nord e poi anche al Sud Italia con temperature in lieve aumento ma comunque in linea con le medie del periodo. La tregua potrebbe comunque essere solo temporanea in quanto gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica proprio nel primo weekend di dicembre. Piogge e acquazzoni sparsi potrebbero interessare già nella seconda parte di Venerdì le regioni del Nord Italia per poi estendersi verso il Centro-Sud.
Tendenza meteo inizio dicembre
Con il mese di dicembre inizierà anche l’inverno meteorologico 2018/2019, vediamo allora quale potrebbe essere la tendenza meteo. Quello che emerge dai principali modelli è un generale ricompattamento del vortice polare troposferico durante la prima decade di dicembre. Questo, avendo comunque un flusso zonale piuttosto basso di latitudine, potrebbe portare ad un’alternanza sul Mediterraneo centrale tra promontori di alta pressione e perturbazioni generalmente provenienti da ovest o nord-ovest. Solo a seguire sembra possano riprendere gli scambi meridiani con l’anticiclone che punterebbe nuovamente verso Nord. Per il modello americano GFS, ad esempio, per il weekend dell’8 dicembre l’anticiclone potrebbe prendere possesso di gran parte dell’Europa centro-occidentale con tempo più asciutto ma relativamente freddo sull’Italia. Trattandosi comunque di una tendenza meteo sul lungo termine seguite sempre tutti prossimi aggiornamenti.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.