
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Europa e in Italia
Settimana che inizia con una vasta struttura depressionaria che si muove sull’Europa centro-occidentale, con un largo minimo intorno a 1000 hPa sulla Scandinavia. Maltempo che già nella giornata di ieri si è abbattuto sulle regioni del Nord con temporali violenti. Condizioni meteo che nella giornata odierna saranno ancora instabili con acquazzoni e temporali sparsi al Centro-Nord, più asciutto al Sud.
Prossimi giorni con tempo instabile e clima più fresco
Evoluzione meteo che nelle prossime ore vedrà una nuova fase di maltempo al Nord Italia con il transito di una piccola goccia fredda in quota, questa porterà fenomeni violenti e anche un po’ di neve oltre i 2000 metri sulle Alpi. Fenomeni che raggiungeranno anche le regioni del Centro interessando soprattutto le zone interne e poi i settori del versante Adriatico con clima che sarà generalmente più fresco.

Meteo Italia – maltempo e calo termico in arrivo
Afa spazzata via e temperature fino a 6 gradi al di sotto delle medie
Caldo e afa attanagliano ancora il Centro-Sud ma hanno le ore contate. L’arrivo di aria più fresca sul Mediterraneo centrale porterà un generale calo termico con valori che si porteranno anche di 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo. Differenza che sarà avvertita distintamente ponendo fine a questa lunga e intensa ondata di caldo che da settimane interessa il Mediterraneo.
Tendenza meteo: temperature in rialzo ma caldo intenso che resta lontano
In vista del secondo weekend di luglio principali modelli che mostrano ancora condizioni meteo localmente instabili in Italia con formazione di temporali soprattutto nelle zone interne. Sotto il profilo termico ci attendiamo invece valori in ripresa con temperature in media o poco sopra. Caldo intenso che però almeno fino al metà mese non dovrebbe tornare sul Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.